22 novembre, Bologna: terza giornata nazionale della finanza etica e solidale

Stampa

"La finanza etica per l'ambiente": è questo il titolo della 3° Giornata nazionale della finanza etica e solidale, promossa dall'Associazione Finanza Etica (Afe) e dalla Regione Emilia-Romagna, in programma a Bologna sabato 22 novembre 2003, nel Teatro dell'Arena del Sole

L'Associazione Finanza Etica torna a proporre al pubblico italiano un momento di confronto e approfondimento sulle prospettive del risparmio solidale. Si tratta della terza edizione della Giornata nazionale della Finanza Etica e Solidale, un tema quanto mai attuale ed una pratica che continua a dimostrarsi soluzione percorribile a livello locale e globale negli scenari di profonde diseguaglianze degli ultimi anni.

"Serve una decisiva rifondazione culturale di ciò che una società o in una comunità si consideri desiderabile; sinora si è agito all'insegna del motto olimpico "più veloce, più alto, più forte", che meglio di ogni altra sintesi rappresenta lo spirito della nostra civiltà […]. Se non si radica una concezione alternativa, che potremmo forse sintetizzare in "più lento, più profondo, più dolce", e cercare in quella prospettiva il nuovo benessere […]. Ecco perché una politica ecologica potrà aversi solo sulla base di nuove convinzioni culturali e civili, elaborate […] in larga misura al di fuori della politica, fondate piuttosto su basi religiose, etiche, sociali, estetiche, tradizionali, forse persino etniche, radicate nella storia e nell'identità dei popoli." (Alexander Langer)

Tornando a mettere la persona ed i beni comuni al centro dei processi economici la finanza etica contribuisce ad una effettiva salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente naturale ed urbano.

Puoi scaricare il programma della Giornata nazionale della Finanza Etica 2003 in formato .pdf

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari