Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

"Si può fare sciaccallaggio sui poveri anche in buona fede"

13 Marzo 2004
Chiama l'Africa, Nigrizia, Missione Oggi e Emmaus Italia intervengono nel dibattito sul 'Maurizio Costanzo Show' del 9 marzo sul "Salvamondo per il Congo" (promosso da Unicef, Amnesty e W...

Sudan: grave emergenza umanitaria nel Darfur

11 Marzo 2004
E' emergenza nel Darfur (Sudan) dove sono sempre più gravi i casi di malnutrizione. Medici Senza Frontiere invita tutte le Ong ad intervenire nell'area dove - come denuncia Human Right Watch - il l...

Nigrizia

05 Marzo 2004
Numero di marzo. Il Mediterraneo che unisce a cura di Diego MaraniDa anni si continua a parlare - a intermittenza - di spazio euromediterraneo e di "processo di Barcellona" (espressione c...

Corno d'Africa: mancano i fondi per i campi profughi

28 Febbraio 2004
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha lanciato un urgente appello ai donatori perché contribuiscano a soddisfare gli impellenti bisogni alimentari di circa 126mila rif...

Cooperazione: Oxfam International sbarca in Italia

25 Febbraio 2004
Oxfam Interational stipula un accordo di cooperazione finanziaria con Banca Popolare Etica e Consorzio Etimos. L'obiettivo comune, per ora, è il sostegno ai piccoli produttori di caffè dell'Hondura...

Territori occupati: muro ed olio d'oliva

14 Febbraio 2004
Un gruppo di avvocati israeliani che si batte per la difesa dei diritti umani nel proprio Paese ha citato a giudizio il proprio governo per la costruzione del muro divisorio nella West Bank. Il Wor...

Vis a "30 Ore per la Vita" per i giovani del Burundi

09 Febbraio 2004
Il Vis beneficerà della raccolta fondi della maratona televisiva di "30 Ore per la Vita" che andrà a finanziare il Progetto Futuro Aperto nella "Cité des Jeunes" dei Salesiani d...

Banca Etica: firmato l'accordo di cooperazione con il governo brasiliano

09 Febbraio 2004
E' stato siglato ufficialmente venerdì scorso, a Brasilia, l'accordo di collaborazione che vede protagonisti da un lato Banca popolare Etica e il consorzio Etimos (partner per il microcredito), dal...

Uganda: MSF assiste feriti dell'attacco ad Abiya

06 Febbraio 2004
Un team dell'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) ha curato nella sola giornata di ieri più di 60 persone ferrite durante l'attacco di mercoledì scorso avvenuto nel...

Iran: il governo non passa i fondi ai terremotati

05 Febbraio 2004
Il governo di Teheran approfitta degli aiuti umanitari arrivati copiosi nel Paese per il tragico terremoto senza sostenere i legittimi beneficiari. Lo denuncia il Bam Earthquake Emergency Coordinat...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale