Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Israele: ritiro da Gaza per una 'zona cuscinetto'

28 Ottobre 2004
Nonostante il parlamento israeliano abbia approvato con un voto contestato il ritiro da tutti gli insediamenti israeliani nella Striscia di Gaza e da tre in Cisgiordania, continuano le demolizioni...

Iraq: appello alle Ong e i francesi liberi

22 Ottobre 2004
La richiesta di non abbandonare l'Iraq rivolta nella giornata di ieri dal Consigliere per la sicurezza nazionale iracheno, Muffawaq Al Rubaiye alle organizzazioni umanitarie presenti ancora sul ter...

Italia: nasce l'autonoma Tavola della solidarietà

20 Ottobre 2004
Di fronte ai rischi di cooptazione, supplenza, collateralismo e autereferenzialità le tredici organizzazioni promotrici rivendicano autonomia politica e il principio "nongovernativo" dell...

Ong: giornate dello sviluppo al Parlamento Europeo

15 Ottobre 2004
Due giorni dedicati all'attuale panorama offerto dalla cooperazione internazionale per focalizzare il tema della partnership tra Nord e Sud. Un approfondimento sui temi degli aiuti ai sud del mondo...

Cipsi: no a una Finanziaria puramente contabile

13 Ottobre 2004
Guido Barbera, presidente del CIPSI - Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale - che rappresenta 33 Associazioni di solidarietà internazionale, invita il Presidente del Co...

Italia: Frattini blocca i progetti educativi - denunciano le Ong

13 Ottobre 2004
"Da due anni, il ministro degli esteri Franco Frattini sta bloccando i progetti delle ong sull'educazione allo sviluppo da realizzare in Italia. Le iniziative ferme (si tratta di manifestazion...

Italia: 'Un ponte per' risponde a domande e illazioni

13 Ottobre 2004
Da giorni circolano in internet email che asseriscono di conoscere il "vero stipendio" delle due Simone, "il prezzo del riscatto pagato ai rapitori", chi "davvero" com...

Iraq: affari in ricostruzione tra Ong e privati

08 Ottobre 2004
Dei 18,4 miliardi di dollari promessi dagli Usa per la ricostruzione finora ne sono arrivati solo 1,2. Tra i progetti sono previsti interventi nel settore scuola e sanità, solitamente seguito dalle...

No all'azzeramento della cooperazione internazionale

05 Ottobre 2004
Appello del presidente dell'Ass. Ong Italiane Sergio Marelli, di Savino Pezzotta segretario generale della CISL e il Sindaco di Roma Walter Veltroni che chiedono al Parlamento di reintegrare i 250...

Iraq: voce alle Simone e no Ong ai fondi governativi

01 Ottobre 2004
"Abbiamo sempre cercato di unire due mondi distanti - ha detto Simona Pari nella conferenza stampa indetta da "Un ponte per⅀" che si augura che si chiuda questa fase del rapimento pe...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale