Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ong italiane: l'Onu restituisca la parola agli iracheni

10 Maggio 2004
L'Associazione delle Ong italiane si è più volte espressa contro la guerra all'Iraq. Lo ribadisce oggi, in un momento cruciale per il futuro di quel paese e delle relazioni internazionali (...) Anc...

Italia: crescita e novità per il commercio equo

09 Maggio 2004
L'8 maggio si celebra il World Fair Trade day, giornata internazionale dedicata al commercio equo. In oltre 60 Paesi iniziative e incontri per fare il punto su una realtà che fattura ogni anno 400...

Bolivia: proteste indigene e privatizzazione di Arica

07 Maggio 2004
In Bolivia continua la protesta dei contadini boliviani contro le politiche di svendita alle compagnie straniere del gas e del petrolio. Il leader della Centrale Operaia Boliviana (COB), Jaime Sola...

Cipsi: sete zero in Brasile, verso un milione di cisterne

29 Aprile 2004
"I soldi non bastano, costruiamo insieme il sogno della società civile" ha commentato Frei Betto, consigliere del presidente brasiliano Lula per la mobilitazione sociale, che ha presentat...

L'impegno Focsiv alla grande fiera della solidarietà

28 Aprile 2004
Anche quest'anno Volontari nel mondo-FOCSIV (Federazione italiana di 56 organismi di volontariato internazionale) sarà in prima linea a Civitas, la più grande fiera europea della solidarietà, dell'...

Civitas, piazza d'Europa con i Balcani

26 Aprile 2004
Civitas si apre all'Europa unita. E' questa forse una delle maggiori novità della prossima edizione della fiera del terzo settore che si terrà dal 30 aprile al 1 maggio prossimi a Padova. "Cit...

Iraq: dolore e sdegno per vittime di Bassora

21 Aprile 2004
Il terrorismo in Iraq torna a colpire in maniera brutale e indiscriminata uccidendo anche moltissimi bambini. "E' stata colpita una comunità che frequentiamo da anni - ha dichiarato Fabio Albe...

Israele: così si uccide la pace

21 Aprile 2004
Il Cocis, coordinamento di 25 organizzazioni non governative, molte delle quali impegnate nella promozione della pace e dello sviluppo in Palestina, esprime "totale disapprovazione e viva preo...

Roma: Italia-Africa 2004 chiede una sede Rai in Africa

16 Aprile 2004
Il Comitato promotore di "Italia-Africa 2004" - l'iniziativa organizzata in questi giorni a Roma - ha chiesto alla Rai di aprire una nuova sede della televisione nazionale in Africa: la R...

Iraq: fermare morti e rapimenti

16 Aprile 2004
Almeno la metà delle 600 persone morte in questi giorni in Iraq erano vittime civili, comunica Amnesty International. A queste si aggiungono le decine di occidentali che sono ostaggi di gruppi arma...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale