Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: immigrati, protagonisti di sviluppo

17 Giugno 2004
Sono 1.334.889 gli stranieri residenti in Italia: la maggior parte vive al Nord, è giovane e proviene da un Paese europeo. Lo rende noto l'Istat che ha diffuso ieri i dati definitivi del censimento...

Intervita: 3.000 litri d'acqua per i ricchi, 10 per i poveri

17 Giugno 2004
Nel mondo 1 persona su 5 non ha accesso all'acqua potabile mentre in alcune zone del pianeta si consumano più di 3.000 litri di acqua al giorno contro i 10 litri consumati in alcuni dei Paesi più p...

L'Iraq verso il 30 giugno, Nino Sergi di Intersos

10 Giugno 2004
"La nuova risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite rappresenta, a parere di INTERSOS, una tappa importante, da salutare positivamente, anche se non scioglie tutti i nodi dell...

I cooperanti denunciano i crimini di guerra in Palestina

29 Maggio 2004
I cooperanti italiani delle associazioni ed organizzazioni non governative presenti nei Territori Occupati palestinesi nell'ambito di progetti umanitari di emergenza e sviluppo denunciano i crimini...

Africa: tra guerre dimenticate e profughi di ritorno

27 Maggio 2004
"I problemi dell'Africa rischiano di passare in secondo piano rispetto alle crisi in Medio Oriente e Iraq" - ha affermato stamani il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, inte...

Asso Botteghe: firmata la convenzione con Banca Etica

22 Maggio 2004
E' stata presentata presso "Tuttaunaltracosa", la Fiera nazionale del Commercio Equo e Solidale, la convenzione siglata tra Banca Popolare Etica e Associazione Botteghe del Mondo. A dispo...

Msf: il Darfur, una crisi che rischia di diventare una catastrofe

20 Maggio 2004
Secondo una recente indagine condotta da Medici Senza Frontiere (MSF) in Darfur (Sudan occidentale), sulla regione incombe la minaccia di una carestia. Lo studio mostra tassi di mortalità e malnutr...

Spagna: le proposte delle ong al governo Zapatero

20 Maggio 2004
"Abbiamo proposto al nuovo governo che i fondi destinati agli aiuti ufficiali allo sviluppo non dipendano più dal Ministero dell'economia ma passino ad Affari esteri e Cooperazione". E' u...

No al saccheggio della Baia di Tela

17 Maggio 2004
Il COPINH (Consejo Civico de Organizaciones Populares e Indigenas de Honduras) fa appello alla comunitá italiana perchè condanni le svendite dei patrimoni naturali e culturali dell'Honduras promoss...

L'Europa si ricordi del Sud del mondo

10 Maggio 2004
Appello di "Missione Oggi", "Mosaico di pace" e "Nigrizia" per le elezioni europee che parte dall'analisi che che nel confronto internazionale e nei programmi politici...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale