Vis a "30 Ore per la Vita" per i giovani del Burundi

Stampa

Il Vis beneficerà della raccolta fondi della maratona televisiva di "30 Ore per la Vita" che andrà a finanziare il Progetto Futuro Aperto nella "Cité des Jeunes" dei Salesiani di Bujumbura capitale del Burundi. Il progetto prevede la costruzione di strutture di accoglienza per 80 ragazzi che vivono in strada e gli spazi per la mensa per oltre 500 pasti giornalieri per i bambini poveri.La distribuzione dei pasti, oltre a costituire un importante incentivo per la frequenza scolastica, risulta indispensabile per evitare le difficoltà di apprendimento tra i minori causate dalla denutrizione e dalle conseguenti cattive situazioni di salute.

Il Burundi è il terzo paese più povero del mondo e il più densamente popolato dell'Africa, la maggioranza dei suoi 6,5 milioni di abitanti vive con un reddito pro capite di 170 dollari annui ed ha una speranza di vita media di 46 anni. Il tasso di scolarizzazione è del 52% per i ragazzi e del 20% per le ragazze, circa il 65% della popolazione è analfabeta. Il Paese è stato devastato negli ultimi dieci anni da un conflitto etnico ed economico tra gli Hutu e i Tutsi, che ha provocato la morte di oltre 300 mila morti e la fuga nei paesi limitrofi di un milione di profughi.

Il VIS opera nella Cité des Jeunes insieme ai Salesiani di Don Bosco ed è impegnato in un'azione complessiva di promozione umana che permette ai giovani, che frequentano la Cité, un reale inserimento sociale ed occupazionale. Il progetto, si pone l'obiettivo di dar vita ad un processo educativo e formativo ampio ed articolato, in grado di rispondere organicamente ai diversi bisogni socio-educativi dei ragazzi e, nello stesso tempo, ponendo le basi per la stabilità e la pacificazione del Paese.

Nella Cité, sono in costruzione diversi laboratori per la formazione professionale ed edifici per le attività sociali, sono stati istituiti dei corsi di formazione professionale nei settori dell'informatica; segretariato d'azienda; carpenteria metallica - saldatura; idraulica; falegnameria; cucito e confezioni e muratura. Sono corsi integrati dall'insegnamento di materie di cultura generale, come francese e inglese; matematica e geometria di base e contabilità; disegno tecnico. Per ogni singola specializzazione è previsto il perfezionamento tecnico per gli insegnanti che permette un accurato aggiornamento ed una approfondita conoscenza delle tecniche di lavoro, delle opportunità di sviluppo dei loro rispettivi settori e delle metodologie didattiche.

Ultime su questo tema

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Insieme per la vita

12 Febbraio 2025
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)

Mario Dujisin ci mancherà!

01 Agosto 2024
È con immensa tristezza che annuncio ai lettori la morte di Mario Dujisin. (Roberto Savio)

Il ricordo di Giorgia Depaoli in uno spazio a lei dedicato per le donne in Mozambico

26 Giugno 2024
Giovedì 20 giugno 2024 a Caia, in Mozambico, è stata inaugurata la Sala Giorgia, uno spazio per i diritti delle donne sorto per ricordare Giorgia Depaoli e per rilanciare il suo impegno...

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale