Cooperazione internazionale allo sviluppo

La scheda

La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bobba, Olivero, Poletti: sperare nel governo Renzi?

13 Marzo 2014
Il nuovo governo di Renzi continua a dare segnali ambigui. In attesa dei reali provvedimenti e delle loro conseguenze, tra i vari sotto segretari nominati emergono tre figure significative che indu...

Kwaheri, arrivederci Otto Mair

04 Marzo 2014
Otto Mair era un “missionario laico” gardenese che operava in Kenya. Aveva un approccio diverso alla solidarietà internazionale: prima di tutto era un artista che vedeva nella cultura una via privi...

La parola a Romano Prodi

18 Febbraio 2014
In una serie di incontri a Trento, il Professore suggerisce ricette per uscire dalla crisi e illustra la sua visione sul futuro del XXI secolo. Idee utili anche per Renzi (Miriam Rossi)

Un marchio unico per il mondo del volontariato

15 Gennaio 2014
In occasione della ventottesima giornata mondiale del volontariato, svolta all’inizio di dicembre 2013, è stato lanciato un marchio unico per identificare le diverse forme in cui il volontariato e...

Varcare il “limite”: un ponte in Senegal

09 Gennaio 2014
Nella regione del Casamance, nell’estremo sud del Senegal, verrà realizzato un ambizioso progetto di cooperazione capace di superare i limiti culturali e morfologici del territorio. (Raoul Vecch...

Giornata mondiale del volontariato, l’impegno della FOCSIV

07 Dicembre 2013
Oggi si celebra la giornata mondiale del volontariato. La FOCSIV in questa occasione conferirà il premio del volontariato internazionale a Rosario Volpi, riflettendo pure sulla situazione italiana...

Fame di diritti. La sicurezza alimentare come priorità dello sviluppo

18 Novembre 2013
“Fame di diritti” come titolo di una conferenza che tratta di sicurezza alimentare in Africa può sembrare fuoriluogo in riferimento a un continente in cui di fame si muore ancora. Non hanno però es...

274 i cooperanti vittime di aggressioni in tutto il mondo nel 2012

10 Novembre 2013
Le cifre contenute nel Quarto bilancio sulla sicurezza dei cooperanti pubblicato lo scorso 28 ottobre da Humanitarian Outcomes parlano chiaro: nel solo 2012 i cooperanti vittime di aggressioni sono...

Ancora una volta nessun leader di successo in Africa

06 Novembre 2013
Per la quarta volta negli ultimi 5 anni la Fondazione Ibrahim, istituita dall’omonimo imprenditore della telefonia mobile africana Celtel, non ha conferito il “Premio per il successo nella leadersh...

Vanuatu: obbiettivo energie rinnovabili

17 Ottobre 2013
L’Italia supporta numerosi paesi del Pacifico per sviluppare una strategia energetica sostenibile. A Vanuatu solare per scuole ed ospedali, idroelettrico a piccola scala e mappatura dei venti per p...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Ecosoc: Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite orienta lo sviluppo mondiale su principi di giustizia ed equità. Pur in mancanza di poteri reali, è un importante forum politico democratico, e vi sono accreditate oltre 3.000 ong.
  • Concord: Network europeo composto da oltre 1.600 ong di sviluppo e assistenza di tutti i paesi dell’UE. Svolge un ruolo di interlocuzione verso le istituzioni comunitarie.
  • Euforic: Il Forum Europeo sulla Cooperazione Internazionale, attivo dal 1995, è uno strumento informativo e comunicativo creato dalle principali organizzazioni impegnate sul tema nel vecchio continente.
  • Associazione delle ONG italiane: Associazione nata nel 2000, raccoglie la maggior parte delle organizzazioni non governative italiane. Svolge un ruolo di confronto interno e di rappresentanza verso le istituzioni e l’opinione pubblica.
  • OICS: L’Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo è un organismo costituito nel 1991 dalle Regioni e dalle Province Autonome per sostenere la propria azione di cooperazione allo sviluppo.

Campagne in corso

Centri studi

Video

ActionAid: G8 e fondi per la cooperazione internazionale