www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Cooperazione-internazionale-allo-sviluppo
Cooperazione internazionale allo sviluppo
La scheda
La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il benessere del Pianeta passa anche dalle politiche sull’acqua
Si è conclusa ieri la settimana mondiale dell’acqua di Stoccolma, dedicata alla cooperazione idrica, che ha dimostrato la crescente importanza dell’oro blu. Sulla stessa linea l’Ocse che raccomanda...
2015 l’ Europa pensa allo sviluppo: come ci arriveremo?
La cooperazione internazionale allo sviluppo sta entrando nell’agenda delle principali organizzazioni internazionali. Dopo gli obiettivi del millennio lanciati dall’ONU ecco che l’Unione Europea la...
Energia: i conflitti si evitano con la cooperazione e l’innovazione
L’imperativo della crescita economica spinge gli Stati a una corsa per accaparrarsi le fonti di energia che, per ora, significa cercare e sfruttare i giacimenti di gas e di petrolio. Non si tratta...
UE, luci e ombre sulla solidarietà internazionale
In controtendenza con la riduzione del budget complessivo della UE, il Consiglio europeo ha aumentato i fondi destinati alla cooperazione internazionale. Anche l’Italia promette di fare altrettanto...
Cooperazione tra comunità: dai Balcani al Mozambico
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, con sede a Trento, è un’associazione che si occupa di formazione, di ricerca e di educazione alla cittadinanza. L’ultima iniziativa, in...
Eresie africane al Festival dell’Economia di Trento
Come si può aiutare l’Africa? Lasciandole una piena sovranità. È questo il messaggio che Elisio Macamo, uno dei principali studiosi africani, ha portato al Festival dell’Economia. Oltre gli indicat...
Coopi Lazio, carry on! Consumare meno ed esserne felici
Domenica prossima, a Roma, ultimo appuntamento del Corso sulla Decrescita Felice organizzato da COOPI Lazio. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il corso ha proposto una serie di momenti te...
Mons. Giovanni Nervo. Una persona buona
All’età di 95 anni è scomparso Giovanni Nervo, prete, partigiano, combattente nonviolento, fondatore della Caritas italiana e punto di riferimento per il volontariato nazionale e internazionale. Di...
Elezioni 2013: il rischio di un’Italia chiusa e ripiegata
Le elezioni politiche del febbraio 2013 ci hanno consegnato un’Italia ingovernabile. Ci sono elementi positivi di novità (soprattutto i molti giovani e le donne presenti in Parlamento) ma il quadro...
“L’industria della carità”, la posizione dell’AOI
È da pochi giorni in libreria un libro, scritto dalla giornalista di Radio 24 Valentina Furlanetto, intitolato “L’industria della carità”. Si tratta di un saggio che sta facendo discutere il mondo...