www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Cooperazione-internazionale-allo-sviluppo
Cooperazione internazionale allo sviluppo
La scheda
La cooperazione internazionale allo sviluppo è tante cose. C’è la cooperazione dei governi (bilaterale) e quella dei grandi organismi internazionali come l’ONU (multilaterale). E c’è quella non governativa, promossa dalle ong o più recentemente dagli enti locali e da nuove forme di associazionismo. Tutte si confrontano su cosa sia lo sviluppo e su come si possa promuovere efficacemente. Perché ormai sessant’anni di cooperazione internazionale hanno mostrato che gli aiuti, da soli, servono a poco. Per non essere dannosi, vanno accompagnati da un reale radicamento nelle comunità locali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli iniziò la sua battaglia per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti dei...
Oltre il muro, c’è una falesia
Lì dove i muri dividono, ci sono muri che uniscono. (Anna Molinari)
Un altro Mediterraneo è possibile
Negli scorsi anni sono stati proposti molti progetti di cooperazione tra le due sponde del “nostro mare”. Perché non rilanciarle? (Lia Curcio)
Palermo, le ong assolte: «Nessun legame con i trafficanti»
La sentenza assolve la spagnola Proactiva e la tedesca Sea Watch dall’accusa di traffico di uomini sottolineando come le due organizzazioni abbiano operato nel rispetto della convenzione Sar siglat...
L’Africa verrà, l’Africa che verrà
In un incontro organizzato dal CCI emerge una visione diversa rispetto all’analisi “ufficiale” dei rapporti tra Europa e Africa (Fabio Pipinato)
Guinea: sulla strada della speranza
Mille sono le contraddizioni del Paese: lo sviluppo comincia dalla dignità delle persone più vulnerabili. (Lia Curcio)
Che cos’è l’educazione alla cittadinanza globale?
L’ECG: scuola, informazione, territorio. L’esempio del consorzio delle Ong piemontesi. (Lia Curcio)
Aiuti umanitari: risorse in aumento, ma le ong sono preoccupate
Mai come nell’ultimo periodo il ruolo delle organizzazioni umanitarie è stato messo in discussione: complici le strumentalizzazioni politiche. (Anna Toro)
Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)
Sexgate delle ONG britanniche, perché far finta di niente sarebbe un errore
Per chi conosce a fondo la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario non è certo una sorpresa leggere le rivelazioni su alcuni cooperanti di Oxfam UK. Ma non possiamo permettere che ques...