Bangladesh: grave l'emergenza alimentare e sanitaria

Stampa

Nelle settimane scorse violente piogge monsoniche si sono abbattute sull'Asia del Sud, causando lo straripamento di fiumi, centinaia di morti, la distruzione di case e raccolti. Già a metà luglio la Caritas aveva lanciato un appello per aiuti d'urgenza nelle zone più colpite. La situazione più grave si registra in Bangladesh, soggetto purtroppo a ricorrenti cicloni e inondazioni. Per questo Caritas Italiana sostiene da anni attività di ricostruzione e, nel 2003, ha contribuito alla realizzazione di 1.656 abitazioni e altri 8 grandi centri di accoglienza comunitaria, usati generalmente durante l'anno come scuole e come rifugio temporaneo durante le periodiche inondazioni.

La zona interessata da quest'ultima emergenza è quella del Centro e del Nord Est, 43 distretti in un'area di circa 24.000 kmq. Centinaia i morti, milioni di senzatetto, quasi 6 milioni di famiglie colpite (circa 30 milioni di persone). Il 60% della capitale Dhaka è invaso dall'acqua. Quasi tre milioni di abitazioni danneggiate, 45.000 km di strade, oltre un milione di ettari di piantagioni distrutti. E ora si teme lo scoppio di epidemie. Caritas Bangladesh, attraverso i suoi 4 uffici regionali (Dhaka, Dinajpur, Mymesingh e Rajshahi) ha già distribuito aiuti di emergenza a 40.000 famiglie, per raggiungendo in totale 27 distretti, anche nelle Regioni di Barisal e Khulna. Ogni famiglia ha ricevuto 15 kg di riso, 3 kg di legumi, 1 litro di olio di soia e 1 kg di sale. Intanto prosegue a ritmi crescenti l'attività dei 35 dispensari distribuiti in tutto il Paese e gestiti da varie congregazioni religiose, per cure e vaccinazioni gratuite ai più poveri.

È previsto anche un programma di cash for work (piccole somme in cambio di lavoro) per creare opportunità di lavoro nelle zone colpite, come riparazioni di strade, riabilitazione di canali ostruiti, di piccoli ponti e la costruzione di altre 5.500 abitazioni per chi è rimasto senza casa. Un intervento articolato e impegnativo, per il quale occorrono 1.600.000 euro e l'aiuto della rete internazionale. Secondo le Nazioni Unite nei prossimi cinque mesi, circa trenta milioni di ittadini del Bangladesh avranno bisogno di aiuti umanitari. L'emergenza riguarda soprattutto i soggetti più deboli, cioè le donne e i bambini.

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile: un necrologio

20 Agosto 2025
Ricorre un decennale che nessuno vuole ricordare. Il 25 settembre 2015 a New York l’Assemblea generale dell’Onu approvava solennemente l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Comune-Inf...

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Palestra alla vita

04 Agosto 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo di Casa Vite Intrecciate, una missione in Italia dedicata a chi vuole donare il proprio lavoro per il prossimo. (Michele Simeone)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene