Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La solidarietà trentina vola (e atterra) in Somalia

24 Ottobre 2011
Il 1° agosto 2011, durante la conferenza stampa presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, l’Associazione Una Scuola per la Vita e la Fondazione Caritro hanno presenta...

MSF: “Gli aiuti internazionali continuano a fornire cibo scadente ai bambini”

14 Ottobre 2011
“Il sistema internazionale degli aiuti alimentari continua a fornire ogni anno cibo scadente a milioni di bambini malnutriti”. Lo denuncia Medici Senza Frontiere (MSF) alla vigilia della Giornat...

Lotta alla povertà nel mondo: l’Italia è “fuori classe”

28 Settembre 2011
L’Italia è ormai certificata “fuori” dai criteri europei della “buona cooperazione” allo sviluppo. Non solo. E' la principale responsabile del fallimento dell’Unione Europea nel raggiungere la quot...

Aiuti allo sviluppo: nel 2010 record mondiale, ma l’Italia resta maglia nera

13 Aprile 2011
Nonostante la crisi economica, gli “aiuti pubblici allo sviluppo” destinati dai governi alla lotta contro la povertà dei paesi del Sud del mondo hanno raggiunto nel 2010 la cifra record di 128,7 mi...

Social Watch: L’Italia in caduta libera travolge l’UE nella lotta alla povertà

18 Febbraio 2011
Un paese che scivola in basso, incapace di affrontare la crisi economica e di guardare al futuro le cui politiche stanno avendo un “impatto nefasto” sulla tabella di marcia dell’Unione Europea per...

Intersos: “quello militare sta diventando l’unico strumento di intervento”

28 Gennaio 2011
In una nota indirizzata ai Parlamentari in occasione dell’esame del Decreto Legge sulle Missioni internazionali, l'ong Intersos ha posto diverse domande sul senso della missione militare in Afghani...

2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà

31 Dicembre 2010
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...

L’albero che cade e la foresta che cresce

24 Dicembre 2010
Piantatela. Una volta per tutte. Molti “non ancora amici” ci hanno sollecitato di “piantarla una volta per tutte” con la campagna 1 fan 1 albero che ha conosciuto l’appoggio spontaneo, incondiziona...

Simona Atzori emoziona il Saint Martin

21 Dicembre 2010
Non sarà facile dimenticare l'avventura di Simona Atzori in Kenya, ospite della Fondazione Fontana presso il St. Martin a Nyahururu. L'artista milanese, pittrice e ballerina, nata senza braccia, è...

Haiti: il colera non va al ballottaggio

16 Dicembre 2010
Un'Haiti ancora lontana dall’essere ricostruita a quasi un anno dal disastroso terremoto del 12 gennaio scorso ed in piena emergenza per una pandemia di colera che avrebbe già fatto più di 2.000 mo...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene