
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo        
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Ocse all’Italia: senza “volontà politica” non si fa cooperazione
L’Italia arranca anche nell’ambito delle risorse stanziate per la cooperazione allo sviluppo. La ricetta e le raccomandazioni dell’Ocse. (Anna Toro)
Cooperazione: se la riforma dimentica i volontari
Si discute ancora della nuova legge sulla cooperazione internazionale. Le riflessioni in un seminario organizzato dalla FOCSIV (Anna Toro)
Nairobi. Il futuro è nero
Reportage dalla capitale del Kenya. Il capitalismo si è spostato in Africa: grattacieli, frenesia da shopping, voglia di guadagnare. Pure squilibri e inquinamento. Ma il futuro è là (Fabio Pipin...
Kwaheri, arrivederci Otto Mair
Otto Mair era un “missionario laico” gardenese che operava in Kenya. Aveva un approccio diverso alla solidarietà internazionale: prima di tutto era un artista che vedeva nella cultura una via privi...
Giornata mondiale del volontariato, l’impegno della FOCSIV
Oggi si celebra la giornata mondiale del volontariato. La FOCSIV in questa occasione conferirà il premio del volontariato internazionale a Rosario Volpi, riflettendo pure sulla situazione italiana...
Fame di diritti. La sicurezza alimentare come priorità dello sviluppo
“Fame di diritti” come titolo di una conferenza che tratta di sicurezza alimentare in Africa può sembrare fuoriluogo in riferimento a un continente in cui di fame si muore ancora. Non hanno però es...
274 i cooperanti vittime di aggressioni in tutto il mondo nel 2012
Le cifre contenute nel Quarto bilancio sulla sicurezza dei cooperanti pubblicato lo scorso 28 ottobre da Humanitarian Outcomes parlano chiaro: nel solo 2012 i cooperanti vittime di aggressioni sono...
Ancora una volta nessun leader di successo in Africa
Per la quarta volta negli ultimi 5 anni la Fondazione Ibrahim, istituita dall’omonimo imprenditore della telefonia mobile africana Celtel, non ha conferito il “Premio per il successo nella leadersh...
Kabul, quando mancano i gabinetti
In questo articolo Andrea Bernardi ci racconta di un Afghanistan che, nonostante i 57 miliardi di dollari riversati dalla comunità internazionale sul paese, è ancora “under construction”. Nell’ulti...
Afghanistan: la ricostruzione del sistema educativo afghano
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...

 
            
    
    
             
            





