Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Autunno caldo per la legge sulla cooperazione internazionale

13 Settembre 2012
È la volta buona per l’approvazione della controversa nuova legge sulla cooperazione internazionale? La normativa ci vuole ed è attesa da tempo, ma risulta di difficile comprensione il suo eventual...

Burundi. Rinascimento senza umanesimo

05 Settembre 2012
Bujumbura, capitale del Burundi, si presenta come una città in pieno fermento, desiderosa di apparire lanciata verso il futuro. Così tutto il paese che da alcuni anni gode di una certa stabilità po...

Bandabardò: in Africa non per assistere ma per formare

04 Agosto 2012
Il gruppo musicale fiorentino con 20 anni di attività, è stato da sempre attento all’impegno sociale e politico, lottando mediante la musica e la solidarietà per un mondo “a misura di donna e di ba...

I 18 anni di Emergency. Più o meno

30 Luglio 2012
La redazione di Unimondo augura ogni bene ad Emergency nell’anno della maggiore età. Vogliamo sottolineare alcuni aspetti positivi che hanno reso grande l’Associazione e non mancare al nostro dover...

Malattie tropicali dimenticate: “non sono una maledizione”

01 Luglio 2012
Medici Senza Frontiere chiede in un nuovo rapporto di intensificare la ricerca e lo sviluppo a livello mondiale per conseguire nuovi test diagnostici e trattamenti più efficaci per alcune malattie...

Cooperazione internazionale. A Milano il Forum; a Roma la riforma

13 Giugno 2012
Terzi contro Riccardi, con Monti mediatore. I due ministri che si contendono spazi “internazionali” nel governo, viaggiano su rotte divergenti in tema di cooperazione, anche se, dicono, vogliano ar...

Coop. internazionale. Chi sta bene e chi sta male

28 Maggio 2012
Tagliare si deve? Cominciamo dalla cooperazione internazionale. Così almeno ad analizzare le deludenti conclusioni dell’ultimo G8. Ma a livello locale succede anche di peggio: dalla Lombardia al Ve...

Cooperazione internazionale: passiamo al noi

30 Gennaio 2012
Da alcuni mesi è in corso un dibattito tra fondazioni, associazioni di volontariato, organizzazioni non governative che si occupano di sviluppo, a seguito della pubblicazione, nel dicembre 2010, di...

Haiti: il lento cammino verso la ricostruzione

14 Gennaio 2012
A due anni dal devastante terremoto che ha sconvolto l'isola procede ancora con lentezza la ricostruzione di Haiti. Nonostante l’immediata risposta all’emergenza, manca ancora una soluzione ai biso...

Afgana, Tavola pace e RID: “Convertire la spesa militare in cooperazione civile”

03 Dicembre 2011
La rete Afgana, Tavola della pace e Rete disarmo (RID) in vista della seconda Conferenza di Bonn del 5 dicembre chiedono al Parlamento italiano che, una volta avviato il ritiro del contingente mili...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene