
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo        
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vecchi e nuovi obiettivi del millennio. Caos e bellezza
2015. Gli 8 obiettivi del millennio varati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel passaggio di Millennio scadono quest'anno e sono stati in gran parte raggiunti. (Fabio Pipinato)
Ucraina: un’altra infanzia perduta?
Soleterre e Amici dei Bambini lanciano un appello all’opinione pubblica italiana perché non lasci soli i bambini, le prime vittime di questa guerra. (Alessandro Graziadei)
Azzardo per il sociale con il “Fondo buone cause”
C'è chi già festeggia per l'annunciato "Fondo Buone Cause" che dovrebbe destinare una cifra annua di 250 milioni. Soldi che arrivano direttamente dall'azzardo "legale". Si reali...
La nuova missione dei droni: salvare vite nei paesi in via di sviluppo
Non consegnano ancora i pacchi di Amazon. Ma a Haiti, in Buthan, Papua Nuova Guinea e nelle Filippine i droni hanno aiutato a soccorrere le vittime di disastri naturali e a trasportare campioni med...
Repubblica Centrafricana: 10.000 i minori in armi (quadruplicati in 2 anni)
Per Save the Children dall’esplosione della guerra civile in Repubblica Centrafricana nel 2012 il numero di minori in armi è arrivato a 10.000. (Alessandro Graziadei)
Aspettando la #RobinHoodTax
Domani si terrà il Consiglio Europeo dei Ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione. Sarà l’occasione per togliere soldi alla finanza speculativa in favore di chi ne ha davvero bi...
Haiti: il paese capovolto
Scomparso dai media Haiti conta ancora 170mila sfollati, 600mila haitiani in condizioni di insicurezza alimentare e più di 50mila nuove infezioni di colera all’anno. (Alessandro Graziadei)
Una diga che cambierà la vita di 80.000 persone
Continua il progetto di cooperazione con la vallata di Tanaf in Senegal: si tratta di uno sbarramento in argilla capace di desalinizzare acque e terreni. Ma Balouo Salo è molto di più di una sempli...
Agisci. Fai la differenza. È la Giornata Mondiale Umanitaria
Oggi si ricordano tutti quegli uomini e quelle donne che dedicano la loro esistenza alle cause umanitarie; un’azione indispensabile specie in un’epoca di disordine globale (Miriam Rossi)
“Ma che cosa mai vuol dire nutrire il pianeta?”
Come fare ad assicurare il diritto (umano) al cibo all’intera popolazione globale? Un incontro promosso da Unimondo e da COOPI Trentino fa luce su questo problema. (Miriam Rossi)

 
            
    
    
             
            





