Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Camerun, Sonia l’oculista della clinica ambulante

16 Aprile 2016
Quello della salute è un diritto primario per ogni persona: la possibilità di curare i problemi agli occhi cambia la vita per intere popolazioni. (Paolo Tessadri)

Un altro mondo è possibile anche con il commercio equo e solidale

09 Aprile 2016
Il 3 marzo scorso la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. (Francesca Benciolini)

Un cappio ferroviario per l’Africa occidentale

05 Aprile 2016
Antica eredità coloniale, la ferrovia dell’Africa occidentale è di nuovo un sogno, privato, milionario, titanico. (Sara Bin)

Lo sviluppo scorsoio…

10 Marzo 2016
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)

Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare

11 Dicembre 2015
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...

COP21: dove li troviamo i fondi per finanziare le azioni?

04 Dicembre 2015
In Medias Res sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi di uan delegazione giovanile italiana alla Cop21...

Quando il califfo non fa paura

04 Dicembre 2015
Un ospedale africano, collocato in Benin vicino al confine con Togo e Burkina Faso, non lontano dal Niger, dimostra come cristiani e musulmani possono cooperare. (Fabio Pipinato)

L’appello per coniugare dignità e fundraising

16 Novembre 2015
Nei giorni scorsi è stato lanciato un appello da Nino Santomartino per individuare un codice di condotta in materia di etica della comunicazione. (Miriam Rossi)

Repubblica Ceca, i volontari si auto-organizzano per aiutare i profughi

16 Ottobre 2015
Come reazione alla chiusura del governo e alle campagne terroristiche dei mass media contro i profughi, un numero crescente di persone sta organizzando in tutto il paese gruppi spontanei per aiutar...

El sistema di Abreu, le periferie del mondo rinascono con la musica

04 Ottobre 2015
Ci sono oggi in Venezuela ben  350.000 ragazzi che suonano in 125 orchestre e cori giovanili e in 30 orchestre sinfoniche. (Maria Grazia Capulli e Silvia Vaccarezza)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene