Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperazione e sicurezza: quando il rischio non significa “rinuncia”

12 Settembre 2015
E’ possibile eliminare il rischio per i cooperanti che si recano all’estero, in aiuto delle popolazioni locali in aree di crisi e di conflitto? La risposta è no. (Anna Toro)

La rivoluzione verde di Kenyatta

24 Luglio 2015
Il Galana-Kulalu National Food Security Project è il Progetto di Kenyatta per il Kenya del futuro. I sogni, gettandosi nella realtà, possono però riservare qualche imprevisto. (Sara Bin)

Addis Abeba: una responsabilità condivisa per il futuro dell’umanità

21 Luglio 2015
La scorsa settimana si è tenuto ad Addis Abeba un Vertice di alto livello per definire le nuove risorse finanziarie della cooperazione internazionale. (Miriam Rossi)

India: servono bagni per 600 milioni di persone

11 Luglio 2015
Mentre la metà della popolazione indiana provvede ai propri bisogni corporali all’aria aperta l’India prosegue in un programma per la costruzione di 110 milioni di water. (Alessandro Graziadei)

Diario dal Senegal, il diritto alla terra e le ICT: sfida tecnica o politica?

07 Luglio 2015
Enjeu è una parola difficilmente traducibile dal francese. Indica una questione, una sfida, una situazione controversa. E per il Senegal, il fondiario è certamente un enjeu...

Senza guida: l’Europa crolla ad Atene?

30 Giugno 2015
La crisi greca rappresenta il fallimento della classe dirigente europea degli ultimi anni. E a perderci sarà sempre il “popolo”. (Piergiorgio Cattani)

Banca mondiale, grandi opere e diritti umani

12 Giugno 2015
L’inchiesta condotta dall’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) in collaborazione con diverse testate internazionali ha squarciato definitivamente il velo sulle pol...

Il diritto alla pace e la percezione del mondo

12 Giugno 2015
Lo scorso 4 giugno presso la Sala dell’Aurora di Palazzo Trentini a Trento, sono stati presentati i risultati della ricerca “Diritti alla pace” (Fabio Pizzi)

Trasparenza degli aiuti: nasce Open cooperazione

11 Giugno 2015
Tracciare l’identikit della cooperazione allo sviluppo in Italia grazie alle informazioni che ong, associazioni, fondazioni e altri enti vorranno condividere sul web. È questo l’obiettivo di O...

Terremoto in Nepal. Associazioni in campo per i soccorsi

28 Aprile 2015
Al momento oltre 4.000 morti. Subito i primi soccorsi: una squadra di esperti di Oxfam parte dalla Gran Bretagna per portare acqua, cibo e kit igienico-sanitari. “La gente è in strada, terrorizzata...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene