www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il coinvolgimento italiano nel business del land grab in Senegal
Il problema del land grabbing, cioè l’accaparramento di terre da parte di multinazionali, a discapito delle popolazioni locali, è sempre più grave soprattutto nel sud del mondo. Dal Senegal il caso...
Un Festival per ristabilire il flusso di conoscenza tra consumatore e cibo
Anche quest’anno dal 5 al 27 novembre a Trento si “apparecchia” la quinta edizione di Tutti nello stesso piatto il Festival internazionale di Cinema Cibo & VideoDiversità organizz...
Offresi terreno, orticoltore cercasi: la bacheca della terra
“Rimanete fedeli alla terra!” Che avesse davvero ragione Nietzsche nella sua profezia di più di un secolo fa? Degrado urbano, difficoltà economiche, terreni incolti: problematiche in molti casi cor...
Ue, compromesso al ribasso sui biocarburanti
Il voto del Parlamento europeo non recepisce la proposta della società civile, che chiedeva di limitare fortemente la domanda agricola per fini energetici, che ha causato un aumento del costo del c...
Con le nostre mani. Un’estate all’insegna dell’autoproduzione
La crisi economica, l’insoddisfazione derivante dall’acquisto di prodotti omologati e omologanti, la nostra coscienza di consumatori, le problematiche di varia natura causate dalla scarsa qualità d...
God save the Green. Dagli spazi verdi alle reti di solidarietà
Contro il degrado urbano e la cementificazione delle città in atto in ogni angolo del mondo è uscito nel 2012 God save the green, film-documentario scritto e diretto da Michele Mellara e Alessandro...
Slow Food e la Fao uniscono le forze in una “gastronomia della liberazione”
La Fao e Slow Food uniscono le forze per aiutare i piccoli agricoltori dei Paesi più poveri attraverso la promozione di sistemi agricoli e alimentari più inclusivi a livello locale, nazionale e int...
Nell’Italia della crisi fioriscono agricoltori e orti fai da te
Nelle sue uscite pubbliche lo scrittore e alpinista Mauro Corona non smette mai di ricordarlo: “una zappa ci salverà”. E forse mai come adesso la crisi, la voglia di cibo sano e il ritorno alla nat...
L’Italia all’Ue: stop alla coltivazione del mais ogm Mon810
L’Italia ha avanzato alla Commissione europea la richiesta di sospendere le autorizzazioni alla messa in coltura di sementi di mais Ogm Mon810 nel nostro Paese e nell’Ue, affinché la stessa Commiss...
Perché gli scontri per il cibo potrebbero diventare la normalità
Cambiamenti climatici, disuguaglianza economica, lotta per l’accaparramento di terra e di energia fanno da sfondo a crisi alimentari e politiche. Le rivoluzioni arabe sono state in parte determinat...