www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Europa: la Basf si ritira e rinuncia alle patate ogm
La più grande azienda chimica tedesca, la Basf, ha annunciato la resa europea sul fronte ogm. La multinazionale di Francoforte ha deciso, infatti, di bloccare gli investimenti e le richieste per ot...
Paradosso Sahel, la crisi che non finisce
Se volete vedere gli effetti della speculazione sui beni alimentari sulla vita di milioni di persone andate nel Sahel. Un’area dell’Africa che potrebbe uscire dalla crisi alimentare. Eppure ci rest...
Lester Brown: prepariamoci alla guerra del cibo
Sarà interesse dei governi disinvestire nelle armi. Perché non saranno le guerre, né il terrorismo, le principali minacce alla sicurezza del futuro. Sarà il prezzo dei cereali. A profetizzarlo è Le...
Tutti nello Stesso Piatto 2012: un festival per il gusto di sapere!
C‘è un legame tra quello che accade in Asia, Africa, America Latina e le nostre abitudini e scelte alimentari? A questa e ad altre domande, per il quarto anno consecutivo, tenterà di rispondere il...
Libertà dei semi, la disobbedienza nonviolenta di Vandana Shiva
L’attivista, studiosa e ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato nei giorni scorsi a Roma il “Rapporto sulla libertà dei semi”, stilato con il contributo di 120 associazioni. La presentazi...
Land Grabbing: chi ci prende la terra, ci prende la vita
C’era una volta la terra. Serviva per coltivare e per sfamare. Oggi non c’è più. O meglio serve per “investire” e per “affamare”. La recente corsa alla terra si è fatta, infatti, selvaggia e senza...
Filippine, per la riforma agraria in campo la Chiesa
Come per ogni paese che cerca una via di sviluppo e di giustizia sociale, la “riforma agraria”, cioè la redistribuzione della terra ai contadini poveri, rappresenta un elemento di svolta. Così è ne...
Per fare un albero ci vuole un fan e un Nobel alternativo
Secondo la Food and Agriculture Organization a livello globale la deforestazione, causata prevalentemente dalla conversione delle foreste tropicali in terra agricola, negli ultimi dieci anni è dimi...
Sicurezza alimentare nell’UE: dalla bistecca alle multinazionali?
Un accordo con Usa e Canada fa salvo il principio di precauzione e permette all’Unione Europea di mantenere il divieto d’importazione di carne bovine trattate con ormoni. Ma il lieto fine della “gu...
Filippine: riso in 160 caratteri
Nelle Filippine, capitale mondiale degli sms, due milioni di risicoltori ricevono assistenza direttamente sul telefono cellulare. A sostegno del piano governativo per incrementare la produzione di...