Agricoltura

La scheda

A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Abbiamo riso per una cosa seria

18 Aprile 2017
È partita la XV Campagna nazionale "Abbiamo riso per una cosa seria" a favore dell'agricoltura familiare in Italia e nel mondo.

Ecco come ti stampo la buccia!

14 Aprile 2017
Trattamenti a luce pulsata promettono la riduzione di packaging alimentare. (Anna Molinari)

Kenya: dal letame nascono i fior

02 Aprile 2017
L’Africa può essere davvero il continente dell’innovazione: a partire dalle cose più semplici. (Fabio Pipinato)

Sri Lanka: quale riconciliazione?

15 Marzo 2017
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)

Smantellato il Gran Ghetto

10 Marzo 2017
Hanno vissuto per venti lunghi anni nella più grande favelas d’Europa. Sino a mercoledì 1 marzo, quando la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bar...

E tu quanti pesticidi mangi?

06 Marzo 2017
Nonostante crescano le tecniche agronomiche sostenibili, in Italia l’uso dei prodotti chimici in agricoltura rimane elevato e poco normato. (Alessandro Graziadei)

I paradossi bio-energetici

24 Febbraio 2017
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)

Buone tecniche per la sostenibilità globale

06 Febbraio 2017
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)

Pavlopil, un bel posto dove vivere...prima delle bombe

03 Febbraio 2017
Taisiya Gregorivna, una vedova di 82 anni, ha vissuto a Pavlopil nell'Ucraina orientale negli ultimi quarantasei anni. A pochi chilometri di distanza dalla linea del fronte, il conflitto ...

Quando il cielo cadrà sopra di noi…

24 Dicembre 2016
“Quando gli ultimi alberi saranno stati tagliati, il cielo cadrà sopra di noi”. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula