Agricoltura

La scheda

A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Donne e guerra fanno rima con terra

18 Luglio 2014
L’esperienza e la competenza di migliaia di donne al servizio di una lotta che farà vincere tutti: proteggere la terra e arginare la crisi alimentare. (Anna Molinari)

Dall’Unione europea “formaggi senza latte e vino senza uva”?

14 Luglio 2014
Per la Coldiretti oggi la “oltre la metà della nostra spesa è ancora anonima per colpa delle contraddittoria normativa comunitaria”. (Alessandro Graziadei)

In silenzio, verso il futuro, con in mano un seme

12 Luglio 2014
Piccole storie di grandi idee: quando il cambiamento non fa rumore. (Anna Molinari)

L’Expo sbarca a New York, la “via italiana” alla sicurezza alimentare

07 Luglio 2014
“Nutrire il Pianeta”, questo l’obiettivo di Expo 2015. La proposta italiana, per essere originale, deve coinvolgere anche le realtà locali. (Francesca Benciolini)

Grandi povertà, piccole fattorie

02 Luglio 2014
Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare: un’occasione in più per parlare di sovranità alimentare. (Anna Molinari)

Il gastronomo che dialoga con il Papa

05 Giugno 2014
Cronaca di un appuntamento dove Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e Terra Madre, considerato uno dei cinquanta uomini che potrebbero salvare il pianeta, ha partecipato alla conferenza...

Ogm: sì, no, forse. Meglio la formula dubitativa

10 Marzo 2014
In Europa in materia di ogm si oscilla tra un sì al mais 1507, un no alla sua coltivazione e la proposta di lasciare la libertà di scelta ai singoli stati. Esiste una mediazione? (Alessandro Gra...

Alleanze per un nuovo modello agricolo

13 Febbraio 2014
Tra il 20 e il 23 febbraio si svolgerà il XXXII Convegno Internazionale dell’agricoltura: a Firenze si raduneranno agricoltori innovativi (e non solo) per imparare, confrontarsi, assaggiare e speri...

Alla fiera dell’e...ccellenza biologica regionale!

22 Novembre 2013
Si apre oggi a Bolzano la Fiera Biolife, occasione di incontro per più di 230 produttori bio italiani ed europei e momento di formazione su temi di attualità come la bioarchitettura, la biocosmesi...

Fame di diritti. La sicurezza alimentare come priorità dello sviluppo

18 Novembre 2013
“Fame di diritti” come titolo di una conferenza che tratta di sicurezza alimentare in Africa può sembrare fuoriluogo in riferimento a un continente in cui di fame si muore ancora. Non hanno però es...

Video

Sulla fame non si specula