www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lo sai che i papaveri…
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei)
Il progresso è in tavola (e non funziona)
Nel campo alimentare il progresso fino ad oggi ha avuto principalmente un fine: massimizzare i profitti. (Alessandro Graziadei)
Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)
Chi paga il costo del cibo economico?
Il mio primo incontro con Carlo Petrini è avvenuto durante un dibattito a San Francisco. Una delle domande sollevate dal pubblico è stata: «Se lo slow food è un cibo caro come potremo per...
S'allontana l'obiettivo fame zero
Presentato l’annuale Indice Globale della Fame (Ghi): dei 118 paesi analizzati, 43 presentano gravi livelli di fame e 7 addirittura allarmanti. Di questi 50, 33 sono africani. In fondo alla classif...
La disuguaglianza. La madre di tutti i problemi
La disuguaglianza è quasi sempre un problema politico e le lunghe esperienze socialdemocratiche dei paesi nordici dimostrano che è possibile vivere in una società molto produttiva e molto equilibra...
Kenya, dove i contadini assicurano i raccolti via SMS
Micro assicurazioni, attivabili via SMS, aiutano i piccoli agricoltori del Kenya a combattere la siccità e gli altri disastri naturali. (Viviana Brun)
Mondeggi: la Fattoria senza Padroni
Dopo un debito milionario della Provincia di Firenze, il comitato “Terra Bene Comune” recupera un antico podere e ne fa un luogo di socialità e agricoltura contadina. (Sofia Verza)
Via libera del Senato al Ddl contro il caporalato
Sono previste pene non solo per il “caporale” ma anche per le imprese che sfruttano il lavoratore. Fino a sei anni di carcere per chi commette il reato di intermediazione illecita e sfruttamento de...
L’Eni, l’atomo e la fame nel mondo
Sul lungo periodo, c’è una soluzione semplice per risolvere il problema della fame nel mondo. È il classico uovo di colombo: l’atomo. È più o meno questo l’incipit di un articolo pubblicato questo...