www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie
COP 20 di Lima: si discute di agricoltura
L’agroecologia si presenta come un metodo alternativo nel settore agricolo, capace di contrastare il cambiamento climatico (Camilla Forti)
E se domani diventassimo tutti vegetariani?
Una reale opportunità per un mondo migliore o un gioco dell’assurdo? (Anna Molinari)
Il Papa, l’Expo e il mercato che ostacola la lotta alla fame
Papa Francesco andrà all’Expo? Accetterà l’invito che gli è stato fatto a intervenire all’esposizione mondiale che parlerà di come “Nutrire il pianeta”? (Emanuela Citterio)
Orti in città: la nuova arma dei romani contro degrado e cemento
“La zappa, il tridente, il rastrello ... e la terra che spesso t'infanga” cantava Rino Gaetano. Chi l'avrebbe mai detto che oggi quegli strumenti sarebbero tornati di moda perfino nelle metropoli?...
Nel piatto mettiamo… i pomodori
Inizia dal lato oscuro del pomodoro il calendario di proposte del Festival di Cinema, Cibo e Videodiversità. (Anna Molinari)
Alleanza globale per i semi: siamo tutti chiamati in campo
Un mese di iniziative ed eventi per riaccendere i riflettori sulla salvaguardia della biodiversità. (Anna Molinari)
Chi ruba la terra ai contadini?
Torniamo a parlare di land grabbing o accaparramento delle terre se preferite la definizione in italiano. Ne perché rappresenta la nuova frontiera del colonialismo occidentale a danno del...
Semi di cultura
Dalle pagine dei libri alle mani nella terra: far circolare cultura e aiutare la biodiversità. (Anna Molinari)
Scommettiamo che sul cibo non vince nessuno?
Nonostante i recenti sviluppi europei per la regolamentazione delle speculazioni sui beni primari la strada rimane in salita... (Anna Molinari)
“Mangia come parli”: quando il cibo diventa azione e narrazione
Cinzia Scaffidi, nel suo libro intitolato “Mangia come parli - Com’è cambiato il vocabolario del cibo”, è stata capace di ritrovare e restuirci le storie che queste parole legate al cibo raccontano...