Via libera del Senato al Ddl contro il caporalato

Stampa

L'Aula del Senato ha approvato il disegno di legge contro il fenomeno del "caporalato" con 190 sì, nessun voto contrario, 32 astenuti. Il provvedimento passa ora alla Camera. La relatrice, Maria Grazia Gatti (Pd), nella relazione con la quale è stata avviata giovedì scorso la discussione dell'Assemblea, ha evidenziato che il caporalato in agricoltura è un fenomeno «complesso e multiforme che, secondo le stime coinvolge circa 400mila lavoratori in Italia, sia italiani che stranieri»; «è diffuso in tutte le aree del Paese e in settori dell'agricoltura molto diversi dal punto di vista della redditività».

Pene non solo per il “caporale” ma anche per le imprese che sfruttano il lavoratore. Fino a sei anni di carcere per chi commette il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, cioé il reato di caporalato. Oltre al carcere, è punito anche con una multa da 500 a 1.000 euro per ciascun lavoratore reclutato, chiunque recluta manodopera per destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori e chi utilizza, assume o impiega manodopera, anche mediante l'attività di intermediazione di caporali, sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno. Queste alcune delle novità più importanti contenute nel provvedimento licenziato dal Senato e che ora dovra essere esaminato da Montecitorio.

«È una legge cruciale per sradicare una piaga inaccettabile, come la mafia». Così il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, commenta il via libera del Senato al provvedimento contro il fenomeno del caporalato. «Con l’approvazione di oggi in Senato del disegno di legge - aggiunge Martina - avanziamo in questa battaglia che non è solo di civiltà, ma di giustizia. Ora mi auguro che la Camera faccia presto e renda definitivo il provvedimento. La nuova legge rafforza gli strumenti di contrasto civili e penali, colpendo i patrimoni con la confisca e rendendo più forte la Rete del lavoro agricolo di qualità. È una battaglia che ci riguarda, tutti, a partire dal mondo agricolo che si mette alla guida del cambiamento».

Per il viceministro Andrea Olivero: "Dobbiamo contrastare non solo la vergogna del caporalato ma anche gli eventuali residui di lavoro nero o grigio: solo annullando questi fenomeni, l'agricoltura potra' essere il traino della nostra migliore economia, un ruolo che naturalmente le compete e per sviluppare il quale dobbiamo tutti continuare a impegnarci". "Questa legge vede la grande collaborazione di diversi ministeri e del Parlamento. Segno che sulle questioni fondamentali sappiamo fare squadra. Come del resto dimostra la votazione finale: 190 voti favorevoli, 32 astenuti, nessun contrario. Voglio inoltre ringraziare la senatrice Gatti, ottima relatrice, e la Commissione Agricoltura e tutte le associazioni della rappresentanza imprenditoriale e sindacali che hanno collaborato per questa approvazione. Auspico ora tempi rapidi anche da parte della Camera».

Tra le prime reazioni si registra quella di Coldiretti che spiega: «è positivo il via libera del Senato al ddl contro la piaga del caporalato ma ora occorre anche intervenire per rompere la catena dello sfruttamento che inizia dal sottopagare i prodotti agricoli pochi centesimi».

Da Vita.it

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula