www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Anche noi vogliamo i papaveri!
Gli italiani e gli europei pagano per sostenere pratiche agricole che alla fine si ritorcono contro l’ambiente e contro la salute. (Alessandro Graziadei)
Quanti soldi versiamo all'Unione europea, e come vengono impiegati?
Un viaggio con l'Europa, per capire quanti contributi versiamo, quanto ci torna indietro e come vengono utilizzati questi fondi. (Novella Benedetti)
Pummarola Made in Italy? Ora te lo dirà l’etichetta
Scatta l’obbligo di scrivere l’origine per pelati, polpe, concentrato e degli altri derivati del pomodoro.
Laos: grandi opere e ragion di stato
Migliaia di famiglie laotiane sono state costrette ad abbandonare case e terreni per far posto ad una ferrovia che collega il Paese con la Cina. (Alessandro Graziadei)
Ecuador: la cooperazione vincente di Salinas de Guaranda
Dagli anni Settanta un modello di sviluppo che funziona, sotto la tacita guida della Cooperazione Italiana. (Marco Grisenti)
Cibo che viene e cibo che va
Si parla molto di km 0, ma intanto la fattura delle importazioni mondiali di cibo è più che triplicata dal 2000 ad oggi e il conto più salato lo pagano i paesi in via di sviluppo. (Alessand...
Di tutta l’erba un fascio: agricoltura di autoconsumo vs. agricoltura industriale
Le piccole realtà contadine ancora sperano in una nuova normativa a loro tutela. (Miriam Rossi)
Nel 2017 record di ambientalisti e difensori della terra assassinati: 207
Secondo il rapporto “At What Cost?” presentato da Global Witness, «Il 2017 detiene la triste palma dell’anno più mortale per i difensori del diritto alla terra e i difensori dell’amb...
Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?
Il nostro Paese è molto indietro sull’agenda ONU per il 2030. Cosa farà il governo appena insediato? (Lia Curcio)