Agricoltura

La scheda

A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!

13 Febbraio 2019
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)

L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)

19 Gennaio 2019
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)

Lo shutdown e il muro: le crisi di Trump

17 Gennaio 2019
“Beh, e le 800 mila persone? Le importa? Ha un cuore? Sembra proprio di no”. Con queste parole LaVerne Byrd, una rappresentante sindacale dei dipendenti federali, si rivolgeva direttamente a D...

Bolsonaro "dichiara guerra" ai popoli indigeni del Brasile

10 Gennaio 2019
Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni del Brasile. La decisione di togliere al FUNAI la responsabilità di demarcare le terre indigene...

Che aria tirerà in questo 2019?

02 Gennaio 2019
Volendo, un’aria capace di prevenire più di 71 mila decessi prematuri ogni anno e aumentare significativamente i raccolti agricoli. (Alessandro Graziadei)

I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità

29 Dicembre 2018
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)

La bauxite minaccia la Atewa Range Forest

27 Dicembre 2018
Il progetto di espansione delle miniere sostenuto dalla Cina preoccupa le associazioni per la difesa dell’ambiente. A rischio è la Atewa Range Forest, una delle maggiori riserve di biodiversità del...

Se “Non si tocca l’alberello”…

21 Dicembre 2018
Negli ultimi anni la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta, ma è ancora a rischio, quasi come quella amazzonica. (Alessandro Graziadei)

Non gridate al lupo, al lupo. C’è l’Unione europea!

18 Dicembre 2018
Il successo della salvaguardia dei grandi carnivori in Europa sta facendo aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici

17 Dicembre 2018
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)

Video

Sulla fame non si specula