www.unimondo.org/Guide/Politica/Xenofobia-e-razzismo
Xenofobia e razzismo
La scheda
Il problema del razzismo nel mondo oggi è strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori e delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali. Anche le società europee sono attraversate da preocupanti spinte razziste e di carattere xenofobo nei confronti soprattutto dei migranti, della popolazione rom e degli omosessuali. Particolarmente preoccupante è il caso italiano: presentando l'ultimo rapporto Amnesty International ha rilevato infatti "una pericolosa china razzista" del nostro paese, mentre diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile cercano di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom – spesso istigate da talune formazioni politiche e sostenute da potenti mass-media – e ad aprirsi senza paura agli altri difendendone i comuni diritti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Primo Marzo: lo 'sciopero degli immigrati' inaugura la 'primavera antirazzista'
"Vogliamo stimolare una riflessione seria su cosa davvero accadrebbe se i milioni di immigrati che vivono e lavorano in Europa decidessero di incrociare le braccia o andare via". E' l'obi...
Italia: oggi mobilitazione nazionale delle associazioni in favore dei diritti sociali
Disoccupazione, povertà, casa, non autosufficienza, difesa della Costituzione, riforma del carcere. Sono questi i temi che pongono all'attenzione le numerose associazioni del volontariato e del ter...
Diritti umani: dall'Onu 92 richieste all'Italia, tutela dei migranti e lotta al razzismo
Tutelare i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e delle minoranze rom e sinti; migliorare la condizione dei detenuti, accrescere la lotta alla discriminazione e al razzismo e, soprattutto, d...
Gruppo Abele, Cnca, Libera: la Carta di Terni per un nuovo welfare
Diritto al lavoro, alla casa e alla salute, ma anche diritti negati ai giovani, ai carcerati e ai migranti sono i temi della "Carta di Terni per un nuovo welfare" che Gruppo Abele, Cnca e...
Immigrazione: dure critiche di Acli e Migrantes al 'permesso di soggiorno a punti'
"Più che un permesso a punti, un percorso a ostacoli". Così il presidente delle Acli, Andrea Olivero, commenta l'annuncio dell'imminente istituzione dei Ministri dell'Interno e del Lavoro...
Giorno della Memoria: "Non dimenticare la Shoah perchè non abbia a ripetersi"
La Shoah è un "evento tragico che dovrà per sempre rimanere quale monito nella memoria delle generazioni future". Lo sottolinea il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occa...
Amnesty: in Repubblica Ceca continua discriminazione scolastica dei bambini Rom
Amnesty International denuncia che le autorità della Repubblica Ceca continuano a inserire i bambini e le bambine rom in scuole per alunni con "lieve disabilità mentale", impartendo loro...
Relatori Onu: le violenze di Rosarno rivelano razzismo, l'Italia plachi la xenofobia
"Rivelano problemi gravi e profondamente radicati di razzismo contro i lavoratori immigrati". E' il giudizio sulle violenze scoppiate nei giorni a Rosarno espresso ieri da due Relatori sp...
Rosarno: dove nasce la rivolta. Memoria corta e filiera mafiosa
Gli africani sono l’ultimo anello di un sistema malato, una filiera mafiosa in cui i criminali impongono il proprio basso prezzo. A questo si aggiunge una violenza endemica fatta di ragazzini ucci...
Rosarno: condanna delle violenze, migranti in condizioni da 'emergenza sociale'
"Le proteste di ieri hanno sconvolto tutti per le modalità con cui sono state condotte e, pur non giustificando nessuna azione violenta, erano solo questione di tempo. Non si possono far viver...