Xenofobia e razzismo

La scheda

Il problema del razzismo nel mondo oggi è strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori e delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali. Anche le società europee sono attraversate da preocupanti spinte razziste e di carattere xenofobo nei confronti soprattutto dei migranti, della popolazione rom e degli omosessuali. Particolarmente preoccupante è il caso italiano: presentando l'ultimo rapporto Amnesty International ha rilevato infatti "una pericolosa china razzista" del nostro paese, mentre diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile cercano di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom – spesso istigate da talune formazioni politiche e sostenute da potenti mass-media – e ad aprirsi senza paura agli altri difendendone i comuni diritti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Darfur: per Onu non è genocidio, ma le Ong protestano

29 Marzo 2005
Proteste di numerose Ong alle conclusioni del Rapporto della commissione, presieduta dal giurista italiano Antonio Cassese, secondo cu "il governo del Sudan non ha perseguito una politica del...

Siria: Amnesty denuncia uccisioni e torture dei curdi siriani

15 Marzo 2005
"Il governo di Damasco deve porre immediatamente fine alle violazioni dei diritti umani ai danni dei curdi siriani e aprire un'indagine sulle denunce di uccisioni illegali, decessi sotto tortu...

Memoria: ricordare Auschwitz senza dimenticare l'attualità

27 Gennaio 2005
Il 60mo anniversario della liberazione di Auschwitz dovrebbe costituire un'occasione per commemorare gli oltre un milione di Ebrei, ma anche Rom e Slavi che vi sono stati assassinati dai nazisti. &...

Balcani: gruppi dell'estrema destra sempre più attivi

22 Gennaio 2005
Odiano i Rom, gli omosessuali, gli Ebrei, l'Europa. Sono più nazionalisti dei nazionalisti che hanno insanguinato la ex Jugoslavia negli anni '90. Amano il calcio e il nazionalsocialismo. Per lo pi...

Kossovo: i servizi segreti nascondono i crimini di guerra

04 Gennaio 2005
La scorsa settimana l'attivista per i diritti umani Natasa Kandic dell'associazione Humanitarian Law Centre ha causato una vera e propria tempesta in Serbia accusando i servizi segreti di aver cope...

Sudan: firmati i primi accordi di pace per il Darfur

10 Novembre 2004
Dopo due settimane di colloqui ad Abuja (Nigeria) le pressioni esercitate dall'Onu e dall'Unione Africana hanno portato alla firma di due protocolli su sicurezza e accesso umanitario tra il governo...

Sudan: sanzioni Usa, divieti e fallimenti nel Darfur

03 Novembre 2004
L'esercito sudanese ha circondato tre campi per sfollati nella zona di Nyala, capitale del Darfur meridionale (Sudan) negando l'accesso al personale umanitario. Nonostante le dichiarazioni, la comu...

Sudan: fermare arresti e pressioni sugli sfollati del Darfur

12 Agosto 2004
Mentre l'Unione Europea rende noto che, anche se è evidente una situazione di violenza diffusa, non ci sarebbero prove di genocidio nella regione del Darfur, Amnesty International chiede al governo...

Bosnia: tra negoziati segreti e strage di Srebrenica

06 Luglio 2004
Il presidente Radovan Karadzic e il suo capo militare Ratko Mladic, ex leader dei serbi di Bosnia durante la guerra (1992-1995) accusati di genocidio dal Tribunale dell'Aja (Tpi), avrebbero negozia...

Sudan: responsabilità del governo per 'genocidio' nel Darfur

01 Luglio 2004
Mentre Kofi Annan e Colin Powell stanno per giungere in Sudan, varie ong internazionali richiamano le "gravi responsabilità" del governo di Khartoum per il "genocidio" e la &quo...

Video

Campagna nazionale "Non aver paura"