Migrazioni

La scheda

Oggi, sono circa 200 milioni i migranti nel mondo, mossi da aspettative di vita migliori, forzati da drammi bellici o tragedie naturali. Hanno nomi, volti e storie differenti, ma incappano sovente in identiche incertezze, contraddizioni e ingiustizie. Le migrazioni per terra e per mare hanno da sempre caratterizzato la vita dell’umanità. Oggi, complice la globalizzazione e la comunicazione, assumono contorni e sfumature nuove. Queste chiamano in causa sempre più direttamente cittadini, politici e governi di fronte al crescere dell’intolleranza e di restrittive misure governative che sviliscono i diritti umani basilari di migliaia di migranti visti come un problema di ordine pubblico, da affidare a polizie, marine militari, carceri e centri di detenzione.

Leggi tutta la scheda »
Migrationen.pdf 151,12 kB

Notizie

Chi scappa muore. Rifugiati e sfollati sotto attacco nello Yemen

13 Maggio 2015
Alla vigilia di un tregua umanitaria più volte annunciata, lo Yemen è vittima di fame e violenze continue. Molti si accalcano ai porti per abbandonare il paese.  (Giacomo Zandon...

La mappa delle guerre che generano profughi

02 Maggio 2015
Sette su 10 che fuggono dalle loro terre sono profughi, scappano cioè da orrori e guerre e non solo dalla fame. E non è soltanto la Libia. Anzi. Dove, come, quando e perché ciò sta accadendo, e per...

Mamma, li islamici!

03 Marzo 2015
Uno sventolio di bandiere nere in Libia ha mandato in panico mezzo governo. Se Salvini le spara grosse, anche la caccia nostrana ai terroristi presenta risvolti tragicomici. (Fabio Pizzi)

L'araba Fenice dei Centri di Identificazione e Espulsione

28 Gennaio 2015
Sono passati da 11 a 5 e calati di capienza, eppure i Centri di Identificazione e Espulsione continuano a rinascere. (Giacomo Zandonini)

Diritti violati e cattiva gestione. Viaggio nei CIE dopo Mafia capitale

27 Gennaio 2015
“Più che un campo di concentramento i Centri di Identificazione e Espulsione sono campi in cui vengono smaltite le scorie umane della globalizzazione”. (Giacomo Zandonini)

Pegida e i valori democratici dell’Europa nel ventunesimo secolo

20 Gennaio 2015
Le manifestazioni apertamente xenophobe che si sono tenute a Dresda e in altre città tedesche ci costringono a riaprire il delicato dibattito sui contestati valori democratici europei. (Lorenzo...

Europarlamento: "Gli Stati Ue si dividano il peso dell'immigrazione"

29 Dicembre 2014
Almeno 3072 persone, ricordano gl eurodeputati, sono morte nel Mediterraneo nei primi nove mesi di quest'anno. Serve "Assicurare accesso all'asilo e garantire canali regolari di immigrazi...

Nel piatto mettiamo… i pomodori

13 Novembre 2014
Inizia dal lato oscuro del pomodoro il calendario di proposte del Festival di Cinema, Cibo e Videodiversità. (Anna Molinari)

Accoglienza in panne: dal “rifugiato in casa” alla retorica dell’odio

16 Ottobre 2014
La proposta del sindaco di Roma di dare 30 euro al giorno alle famiglie che ospitano immigrati è stata stoppata dal Ministro dell’Interno. Eppure funziona… (Anna Toro)

3 ottobre 2013, un anno dopo

03 Ottobre 2014
È passato un anno dalla tragedia di Lampedusa: i ritardi dell’Europa, la falsa soluzione di Frontex Plus, le norme restrittive dei singoli Paesi, le soluzioni alternative. (Pasquale Mormile)

Video

Aung San Suu Kyi in detenzione preventiva per importazione illegale di walkie-talkie