Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I 14 anni del carcere di Guantánamo

23 Gennaio 2016
Inaugurato l’11 gennaio del 2002 dall’amministrazione Bush, Obama doveva chiuderlo il 21 gennaio 2010. È ancora lì… (Alessandro Graziadei)

La Turchia sceglie la continuità: un diario da Istanbul

12 Novembre 2015
Come si sono preparati i turchi alle elezioni del primo Novembre? Che reazioni hanno avuto nei giorni successivi? “Appunti di diario”, dal 30 ottobre al 6 novembre. (Sofia Verza)

Dal “povero” del sud del mondo alle Nazioni unite: insieme per i diritti

19 Ottobre 2015
Dal 23 al 25 ottobre si tiene a Padova “Percorsi di pace”, la conferenza annuale dell’IPB. Unimondo dedica la settimana ai temi del diritto alla pace. (Piergiorgio Cattani)

Camminando con i "Genny" della storia

11 Settembre 2015
Abbiamo avuto modo di conoscere Genny al di là della cronaca giornalistica: un adolescente nato e cresciuto in un quartiere difficile di questa nostra amata città di Napoli, spaccata in due: la Nap...

Il caporalato: schiavitù 2.0

05 Settembre 2015
Il fenomeno del caporalato costituisce il motore fondamentale del mercato ortofrutticolo italiano. (Miriam Rossi)

Estremisti ortodossi distruggono opere in mostra a Mosca: offendono il sentimento religioso

22 Agosto 2015
Il gruppo è capeggiato dal sedicente “missionario” Enteo, già implicato in questo tipo di azioni. Gli attivisti hanno giustificato il raid con la legge contro l’offesa del sentimento dei credenti,...

Sardegna: dall’aeroporto ai social, in guerra contro i “ladri di sabbia”

07 Agosto 2015
Ciottoli, sassolini, sabbia bianca, rosa o dorata, il tutto raccolto in sacchetti e bottigliette e riposto in valigia da turisti per portarsi a casa un pezzo di Sardegna. (Anna Toro)

Detenuti in calo, Antigone: ma ancora 3 mila in più oltre la capienza massima

02 Agosto 2015
Positiva inversione di tendenza rispetto agli anni passati. Diminuiscono gli imputati e aumentano le misure alternative, ma per l’associazione si può fare di più. 

Moby Prince: contro un altro muro di gomma la campagna #iosono141

28 Giugno 2015
I familiari delle 140 vittime della tragedia del 1991 chiedono un’inchiesta parlamentare attraverso lettere aperte e mailbombing. (Alessandro Graziadei)

Otto secoli di Magna Carta

15 Giugno 2015
Il 15 giugno 1215 re Giovanni Plantageneto d’Inghilterra concesse ai baroni del Regno una serie di libertà con la cosiddetta Magna Charta, un documento ritenuto il fondamento delle democrazie moder...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane