www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Un mostro senza freni”: la FIFA di Joseph Blatter
Il 29 maggio il discusso 79enne succederà a se stesso alla potentissima federazione del calcio mondiale. Ma un'inchiesta rischia di cambiare tutto. (Lorenzo Piccoli)
Caccia: 22 morti e 66 feriti non erano animali
Le associazioni animaliste chiedono al Governo una riflessione attorno alla stagione venatoria appena conclusa con un bilancio di 22 morti e 66 feriti (e non erano animali). (Alessandro Graziade...
Israele e Palestina, qualcosa si muove
Ma non si sa in quale direzione. Cosa c’è dietro gli ultimi eventi che interessano i due nemici di sempre (Piergiorgio Cattani).
Il mercato nigeriano del sesso in Italia
Sono nigeriane un terzo delle donne straniere che si prostituiscono in Italia, una fetta del mercato del sesso ben redditizia per i gestori della tratta. (Miriam Rossi)
L’Italia è corrotta, ma non lo sa
Forse non lo sapete ma vivete nella nazione più corrotta d’Europa. Avete presente quella sensazione che ci sia sempre il furbetto del quartierino? (Fabio Pizzi)
Messico e i diritti dell’Infanzia
E’ stata una giornata triste qui in Messico per la celebrazione del 25 anniversario della Convenzione dei diritti del bambino, adottata il 20 novembre 1989 dalle Nazioni Unite. (Cristiano&...
Ancora un 25 novembre, perché c’è ancora violenza sulle donne
Una Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne per ricordare che la richiesta di aiuto è già un passo decisivo verso la soluzione. (Miriam Rossi)
Desaparecidos: il Messico in cerca di verità e giustizia
“Vivi li hanno presi, vivi li rivogliamo” è lo slogan che ha animato la campagna di giustizia per i 43 studenti normalistas scomparsi a Iguala il 26 settembre scorso. (Michela Giovannini)
Italia: quella giustizia-lumaca che nega i diritti
Oggi è la giornata europea della giustizia civile. In questo ambito il nostro Paese è davvero pericolosamente indietro. (Anna Toro)
Thailandia: minorenne e migrante = detenuto
Un report di Human Rights Watch denuncia l’uso strumentale della reclusione dei minorenni messa in atto dal Governo di Bangkok come deterrente per combattere l’immigrazione. (Alessandro Graziade...