Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La guerra al genere femminile

23 Marzo 2018
La violenza ai danni delle donne e delle bambine ha assunto nel mondo le dimensioni di una vera e propria guerra. (Alessandro Graziadei)

Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

16 Marzo 2018
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...

L’ambientalismo è pericoloso!

09 Marzo 2018
Sì avete capito bene, l’ambientalismo è pericoloso, perché in una buona parte del mondo essere un ambientalista significa morire ammazzato. (Alessandro Graziadei)

Good morning Vietnam?

06 Marzo 2018
Non proprio! Negli ultimi mesi molti attivisti sono stati gli obbiettivi di una campagna governativa contro il dissenso. (Alessandro Graziadei)

A cosa giocano gli italiani?

16 Febbraio 2018
Dai casinò degli anni '90 alle slot e VLT di oggi: il fenomeno coinvolge sempre più persone e mette in difficoltà famiglie e comunità. (Novella Benedetti)

Sexgate delle ONG britanniche, perché far finta di niente sarebbe un errore

16 Febbraio 2018
Per chi conosce a fondo la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario non è certo una sorpresa leggere le rivelazioni su alcuni cooperanti di Oxfam UK. Ma non possiamo permettere che ques...

La Colombia verso le elezioni

13 Febbraio 2018
Le Elezioni parlamentarie saranno domenica 11 marzo mentre le elezioni presidenziali in Colombia sono in programma il prossimo  27 maggio 2018: come si stanno disponendo i potenziali candidati...

Quando finiranno le discriminazioni in India?

23 Gennaio 2018
La tutela delle minoranze in India non è ancora pervenuta e necessita urgentemente di un intervento politico. Ma di chi? (Alessandro Graziadei)

NCO, nuova cooperazione organizzata

12 Gennaio 2018
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)

Molestie sulle donne: cosa c’è di così difficile da capire?

16 Novembre 2017
Il caso Weinstein ha scoperchiato il classico vaso di Pandora su tutta una serie di vicende dolorose e poco edificanti. (Anna Toro)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane