Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un camper nei conflitti: in Mozambico

09 Giugno 2023
Un nuovo podcast che da oggi, grazie alla collaborazione strategica con InPrimis, vi vogliamo proporre. (Raffaele Crocco)

Delima e la foresta

06 Giugno 2023
L'indonesiana Delima Silalahi dei gruppi etnici Batak è una dei sei vincitori dell’edizione 2023 del Premio Goldman. (Alessandro Graziadei)

L'ultima generazione in bilico: la disobbedienza contro l'inferno climatico

04 Giugno 2023
Negli ultimi mesi, il dibattito italiano sulla crisi eco-climatica ha un nuovo protagonista: Ultima Generazione. (Carlotta Zaccarelli)

Non solo Wagner: la proliferazione delle compagnie belliche private russe

01 Giugno 2023
Ufficialmente la legge russa non permette il servizio militare mercenario, ma sono tante le modalità per aggirare questa norma e le Čvk si sono moltiplicate nel contesto della guer...

Con le nostre fasce bianche al braccio, in silenzio

30 Maggio 2023
Ci ritroveremo domani mercoledì 31 maggio, alle 17.30 nel cortile di palazzo Thun di via Belenzani a Trento.

Difendere Tanya Hatsura Yavorska

24 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio sarà ospite in Trentino la direttrice del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Minsk. 

Qualcosa di sbagliato

18 Maggio 2023
Di fronte a notizie come quella della strage scolastica di Belgrado, una volta lette o ascoltate le congetture e le spiegazioni  stereotipate che ci vengono proposte, siamo davvero certi di po...

Quando Viktor chiese aiuto

13 Maggio 2023
Dopo la chiusura ufficiale delle frontiere balcaniche (e non) nel 2015, migliaia di migranti sono rimasti bloccati in Serbia. (Matthias Canapini)

In Sudan, di oro si vive o si perisce

06 Maggio 2023
La situazione in Sudan è da sempre complessa e i fatti delle ultime settimane raccontano una storia di sfruttamento e oppressione. (Sara Bin)

La Malaysia tra modernità e conservatorismo

04 Maggio 2023
I conservatori islamisti della Malaysia stanno guidando la polarizzazione della società? (Alessandro Graziadei)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane