Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Oltre centomila a Roma con EuropeForPeace

06 Novembre 2022
Successo importante della manifestazione organizzata per la pace in Ucraina in nome del negoziato. (Emanuele Giordana)

Disarmo Climatico per fermare la catastrofe

29 Ottobre 2022
I macro temi della tre giorni di Trento. (Alice Pistolesi)

Ucraina: il tavolo da gioco delle grandi potenze

28 Ottobre 2022
Il peggio della guerra, che continua naturalmente a massacrare i civili. (Raffaele Crocco)

Cosa c’è nelle tue scarpe

25 Ottobre 2022
Adidas è nel mirino della Campagna Pay Your Workers che chiede maggior tutele per chi lavora per i fornitori d...

Ucraina: il Paese è devastato, questa è l’unica realtà

21 Ottobre 2022
E’ solo l’opzione militare quella che resta in campo in questa guerra. (Raffaele Crocco)

Turchia-Armenia, un'insolita collaborazione

21 Ottobre 2022
Con la seconda guerra del Nagorno Karabakh e il più recente conflitto tra Armenia e Azerbaijan dello scorso settembre, si sono affievolite le possibilità di un disgelo tra Armenia e Turchia. Tuttav...

Dove hai preso il tuo coltan? La carovana arriva a Bruxelles (2)

14 Ottobre 2022
Il regolamento sui minerali di conflitto ma anche la responsabilità delle imprese al centro dell'incontro. (Alice Pistolesi)

Il calendario sfoglia il giorno numero 230 di questa fase della guerra

14 Ottobre 2022
La guerra è guerra, viene da dire. E gli affari sono affari... (Raffaele Crocco)

Elezioni in Bosnia Erzegovina, proteste e denunce di frodi elettorali

13 Ottobre 2022
L'opposizione scende in piazza a Banja Luka. Migliaia di persone protestano per denunciare presunti brogli elettorali e chiedono il riconteggio dei voti in tutta la Republika Srpska. La Commissione...

In fuga verso il Kirghisistan

12 Ottobre 2022
 Il racconto di un viaggio in autobus con alcuni 'disertori'. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo) 

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane