www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ucraina: la Russia non è sola. Il punto
La situazione resta difficile, il tempo gioca a favore di Mosca, che può gettare sul tavolo maggiori risorse. (Raffaele Crocco)
Sri Lanka tra “baby farming” e “child labour”
Bambini venduti e bambini sfruttati. L'altra faccia della profonda crisi economico-sociale che ha investito il Paese. (Alessandro Graziadei)
Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
COP28: i negoziati seguiti dall’Agenzia di Stampa Giovanile
Una delegazione trentina, formata da giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima direttamente dalla COP 28 di Dubai. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Cambogia, memorie di un genocidio - Parte II
L’efficacia delle Extraodinary Chambers in the Courts of Cambodia nei diciassette anni di attività è stata fonte di un ampio dibattito. (Arianna Miorandi)
Davide contro Golia
Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole. Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dip...
Ragionare sul dolore maschile: identità “rattrappite”
Intervista a Stefano Ciccone, dell’associazione Maschile Plurale, per riflettere sui cambiamenti che stanno coinvolgendo la maschilità. (Novella Benedetti)
I centri antiviolenza: dal territorio agli atenei e viceversa
Centri antiviolenza all’interno degli atenei: cosa sono, come funzionano, e perché sono importanti. (Novella Benedetti)
La questione delle perdite
In questo giorno numero 638 della guerra d’invasione russa all’Ucraina, il numero delle perdite resta avvolto nel mistero. (Raffaele Crocco)