Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Gli operatori umanitari non devono rischiare la vita nei salvataggi in mare

11 Luglio 2023
La vita dei naufraghi e di un equipaggio umanitario di SOS MEDITERRANEE e FICR è stata messa in pericolo venerdì pomeriggio, 7 luglio, durante un’operazione di salvataggio. La Guardia Costiera libi...

La guerra ucraina si avvicina a 500 giorni. Il punto

30 Giugno 2023
Qualunque cosa accada a Kiev o a Mosca - mediazioni o golpe che siano - il conflitto uccide sempre e comunque. (Raffaele Crocco)

Una Giornata in difesa del reato di tortura (che non si tocca!)

27 Giugno 2023
Se l’impunità appare la strada che il governo intende perseguire anche dinanzi ai casi eclatanti di tortura emersi nel sistema carcerario italiano. (Miriam Rossi)

In Grecia dopo la tragedia si cerca la verità

24 Giugno 2023
I sopravvissuti hanno descritto un capitano in preda al panico, problemi al motore e persino la manovra della Guardia Costiera ellenica. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’avanzata ucraina senza testimoni. Il punto

23 Giugno 2023
L’unica certezza, nel giorno 484 dall’inizio dell’invasione russa è che si combatte duramente per conquistare o difendere pochi metri di terreno. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: in Myanmar

22 Giugno 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Bandiera dell’Onu per le navi umanitarie. Continua la campagna

20 Giugno 2023
Nella Giornata mondiale del Rifugiato rilanciamo l’appello e le ragioni di una scelta necessaria per la quale Atlante delle guerre e Unimondo figurano tra le associazioni promotrici.

477 giorni dall’invasione dell’Ucraina. Il punto

16 Giugno 2023
Il senso del tempo si perde in questa guerra che non ha vincitori ma solo vinti. Il costo dell'offensiva di Kiev. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: i curdi

15 Giugno 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti e Unimondo. 

Sul mangiare la sabbia

14 Giugno 2023
La sede di Care4Calais, organizzazione caritatevole a sostegno di migranti e profughi sono due enormi hangar. (Matthias Canapini)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane