www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: riesplode la tensione in Kosovo
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Iran, un anno di proteste
Il punto sulla repressione del movimento nato in seguito alla morte di Mahsa Zhina Amini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Un camper nei conflitti: Il G20 in India tra successi, equilibrismi …
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Quel giorno alla Moneda con mio zio Salvador
Maria Inés Bussi racconta dell’ultima volta che vide Allende, tre giorni prima del golpe. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quell’11 settembre del 1973
"Non è stato un evento locale, il golpe contro Allende: iniziò una controrivoluzione i cui effetti ancora ci portiamo addosso, come scorie radioattive". (Raffaele Crocco)
WARS III: il vincitore e i due finalisti
È Siegfried Modola il vincitore della terza edizione di WARS.
Nicaragua, fuori legge anche i gesuiti
Non era bastato che la Vicepresidente e consorte di Daniel Ortega avesse disposto la statalizzazione dell’Università Centroamericana (UCA) dei gesuiti. Ora è seguita la messa fuori legge...
Quei cimiteri della Rotta Balcanica che l’Europa non vuole vedere
«La rotta balcanica», spiega Silvia Maraone, project coordinator in Bosnia Erzegovina dell'organizzazione non governativa Ipsia, «è una rotta letale tanto quanto quella del Mediterraneo centrale, m...
Dalla conservazione alla condivisone
Il Museo Storico Italiano della Guerra è una Onlus che cerca di “fare la storia” sul territorio e non solo di raccontarla all'interno delle proprie mura. (Alessandro Graziadei)...
Viaggio a Lampedusa
Il fotoreportage di Silvia Orri questo mese sull'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.