Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I 631 giorni di guerra fra Ucraina e Russia. Il punto

17 Novembre 2023
I 631 giorni di guerra fra Ucraina e Russia non hanno messo a tacere la voce di chi è contro la guerra. (Raffaele Crocco)

Russia, dov’è e che cosa può fare la società civile in esilio

17 Novembre 2023
Alexander Morozov, un famoso politologo russo, ex direttore del Russian Journal, vive a Praga dal 2014, dopo l’inizio dell’aggressione russa contro l’Ucraina. Collabora con la Fondazione Boris Nemt...

Cercando "giustizia" in Cambogia - Parte I

14 Novembre 2023
La fine della guerra fredda aprì il dibattito sulle atrocità commesse dai khmer rossi. (Arianna Miorandi)

Gaza: l’appello di oltre 3mila accademici italiani

10 Novembre 2023
Per chiedere un’urgente azione per un cessate il fuoco immediato e il rispetto del diritto umanitario internazionale. 

La tragedia sconosciuta delle donne native canadesi

10 Novembre 2023
Un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese. Le migliaia di donne native scomparse nel nulla e spesso, poi, trovate,...

La scelta di Bangkok: trattare con Hamas

04 Novembre 2023
La Thailandia negozia direttamente con chi tiene a Gaza in ostaggio i suoi cittadini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il gran rimpasto di Xi Jinping

02 Novembre 2023
Dopo il ministro degli Esteri, via quello della Difesa. E quelli alle Finanze e alla tecnologia. (L’analisi di ChinaFIles)

Sono passati 610 giorni dall’invasione russa. Il punto

27 Ottobre 2023
Si combatte ovunque. Le notizie della lotta filtrano confuse, incerte, senza dare un quadro esatto della situazione. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: Argentina

26 Ottobre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa

23 Ottobre 2023
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane