www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mentre la pelle...
Il 25 settembre 2017 si è votato per l’indipendenza del Kurdistan iracheno. E poi? (Matthias Canapini)
Accoglienza in Italia, un sistema in crisi
Liste di attesa di sei mesi per fare richiesta di asilo, scarsa programmazione e gestione ancora emergenziale. L'intervista a Stefano Trovato del Cnca. (Alice Pistolesi)
Dossier/ Il quarto anno del Covid19: alcune conseguenze
Nel 2023 la pandemia da Covid19 è entrata nel suo quarto anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Come combattere le pratiche di pesca illegale?
Occorre proteggere le aree chiuse dalla pesca a strascico con la piena applicazione delle norme e una maggiore trasparenza. (Alessandro Graziadei)
In Ucraina la pace resta lontana
Nulla di nuovo in questa guerra che non vede la fine. (Raffaele Crocco)
La guerra agli animali selvatici
Un’indagine della Coldiretti spiega che 6 italiani su 10 ne avrebbero una reale paura e quasi la metà non prenderebbe casa in una zona infestata dai cinghiali. I branchi – sottolinea la prima delle...
Honduras, donne in pericolo: un femminicidio ogni 24 ore
Tra il 2002 e il 2022 in Honduras è stata uccisa in media una donna ogni 24 ore. E anche il 2023 è cominciato all'insegna dei femminicidi, con tre donne ammazzate in meno di un giorno. Ecco cosa su...
La dura repressione del Perù e il vuoto l’appello alla calma
Continua la repressione delle proteste: arrivano i carri armati all'Università e la Presidente crolla nei sondaggi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
A quando la pace in Congo?
I rappresentanti di 107 enti, associazioni, comitati e gruppi della società civile italiana, molti dei quali presenti nel Paese e tra i quali Unimondo.org, chiedono di spezzare il silenzio su una g...
Messina Denaro, la fine di un mito
Una grande giornata per l'Italia intera, ancora di più per la Sicilia e della provincia di Trapani del cui territorio Matteo Messina Denaro era il capo indiscusso. Arrestato a Palermo, la Primula R...