In Grecia dopo la tragedia si cerca la verità

Stampa

Mentre passano i giorni dalla tragedia che ha visto la morte di centinaia di migranti al largo della costa greca, emergono particolari inquietanti su come sia avvenuto prima il naufragio, e, soprattutto, il mancato soccorso che avrebbe potuto salvarli. 

Come ha reagito il Governo di Atene all’ondata di indignazione che è seguita al disastro? Le autorità greche hanno affermato di non essere intervenute perché il pilota e gli organizzatori della nave “non volevano”, e perché qualsiasi tentativo di fermare l’imbarcazione avrebbe potuto causare un incidente marittimo. Ma esperti di diritto della navigazione hanno affermato che le autorità greche hanno violato l’obbligo internazionale di soccorrere le navi in difficoltà, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una richiesta di aiuto.

Il portavoce della Guardia Costiera ellenica, Nikos Alexiou, ha detto che intervenire sarebbe stato anche pericoloso, dato che la nave era sovraffollata e piena di migranti intenzionati a raggiungere l’Italia. Aggiungendo sfrontatamente che “fermare violentemente la rotta” senza la cooperazione dell’equipaggio o dei passeggeri avrebbe potuto provocare un “incidente marittimo”. Ha aggiunto che, anche se la nave si trovava nel territorio di ricerca e salvataggio della Grecia, “non si può intervenire in acque internazionali contro un’imbarcazione che non è impegnata nel contrabbando o in qualche altro crimine”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane