Gli operatori umanitari non devono rischiare la vita nei salvataggi in mare

Stampa

Foto di SOS MEDITERRANEE

La vita dei naufraghi e di un equipaggio umanitario di SOS MEDITERRANEE e FICR è stata messa in pericolo venerdì pomeriggio, 7 luglio, durante un’operazione di salvataggio in mare. La Guardia Costiera libica ha sparato colpi di arma da fuoco in prossimità dell’equipaggio di soccorso. Si tratta del terzo incidente di quest’anno, che si inserisce in un contesto di crescente insicurezza nel Mar Mediterraneo.

L’equipaggio a bordo della nave di soccorso umanitaria Ocean Viking, gestita da SOS MEDITERRANEE e dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR), ha risposto a una chiamata di mayday su una piccola imbarcazione in difficoltà in acque internazionali al largo delle coste libiche. È stata la seconda operazione della giornata, dopo un primo salvataggio di 46 persone avvenuto anch’esso in acque internazionali nella regione libica di ricerca e soccorso.

Poco dopo il soccorso degli undici naufraghi da parte delle lance di salvataggio della Ocean Viking, una motovedetta della Guardia Costiera libica si è avvicinata alla scena ad alta velocità e ha iniziato a sparare diversi colpi a distanza ravvicinata. Gli spari sono stati esplosi a meno di 100 metri dall’equipaggio umanitario e dai naufraghi – tra i quali ci sono una donna e cinque bambini non accompagnati – mentre cercavano di tornare alla Ocean Viking.

Sebbene i naufraghi e i membri dell’equipaggio siano riusciti a mettersi in salvo a bordo della Ocean Viking, tutti sono sotto shock e alcuni hanno riportato ferite a causa delle pericolose manovre della Guardia Costiera libica. Giannis, leader del gommone di salvataggio più vicino alla motovedetta libica, descrive il pericolo corso durante i fatti: “L’impatto della scia creata dalla motovedetta libica sulle nostre imbarcazioni è stato così forte che mi sono ferito alla schiena. Mentre continuavano a sparare e a inseguirci, la sicurezza delle persone soccorse e dell’equipaggio era nelle mani di un uomo armato”.

È la terza volta dall’inizio dell’anno che l’equipaggio di SOS MEDITERRANEE è stato minacciato, intimidito e attaccato dalla Guardia Costiera libica. SOS MEDITERRANEE e la FICR invitano tutti i governi a garantire che gli operatori umanitari possano fornire assistenza in mare senza rischiare la vita...

Segue su Pressenza.com

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane