CVGG: procuratore Lalla, che aspetta a chiedere i processi?

Stampa

Il Comitato verità e giustizia per Genova ha scritto una lettera al dottor Francesco Lalla, della Procura di Genova.

Gentile dottor Francesco Lalla,

il 12 settembre scorso, alla chiusura delle inchieste su Diaz e Bolzaneto, pensammo: "Finalmente ci siamo". Dopo oltre due anni di lavoro, la Procura di Genova da lei diretta era giunta a una conclusione, recapitando gli 'avvisi di fine indagini', preludio alle richieste di rinvio a giudizio. Sono passati ormai quattro mesi da quel giorno e queste richieste di rinvio a giudizio ancora non si sono viste. Possiamo rispettosamente chiederle perché?

Sappiamo che alcuni indagati si sono avvalsi della facoltà di chiedere nuovi interrogatori e supplementi d'indagine, ma anche questa attività ci risulta conclusa. Per Bolzaneto, a quanto si è letto sui giornali, sono sopraggiunti nuovi elementi e sono comparsi anche nuovi indagati, e forse il ritardo nelle richieste di rinvio a giudizio si spiega in questo modo. Ma per la Diaz?

A quanto sappiamo, per questa inchiesta l'unica novità successiva al 12 settembre 2003 è la richiesta, avanzata da alcuni indagati, di spostare l'intero procedimento a Torino. Lei stesso ha negato che ci fossero ragioni sufficienti per una richiesta del genere. Ora c'è un ricorso in Cassazione. Per quanto ci riguarda, ci siamo espressi più volte su questa operazione, che consideriamo un espediente: si vuole fuggire da Genova per ritardare il processo, confondere le acque appellandosi a cavilli procedurali e gettare un'ombra sulla stessa Procura.

Questa strategia, adottata da alcuni indagati, tutti alti dirigenti della polizia di Stato, ci pare poco dignitosa e indice di una scarsa sensibilità per i propri doveri di servitori dello Stato. Perciò non vorremmo che il ritardo nella definizione delle richieste di rinvio a giudizio, da parte della procura che lei dirige, fosse legato all'attesa di una decisione della Cassazione sullo spostamento a Torino. Le due cose, sul piano giuridico, non sono legate fra loro. Perciò crediamo che non ci dovrebbero essere altri indugi da parte vostra.

Abbiamo atteso pazientemente, per oltre due anni, la fine delle inchieste, e ora non comprendiamo le ragioni di questa ulteriore dilazione. Non vorremmo arrivare a pensare che questo ritardo dipende da una sorta di soggezione verso le strategie difensive - chiamiamole così - degli indagati. Le chiediamo di aiutarci a cancellare, con i fatti, questo dubbio che sta nascendo in noi.

Con rispetto,

Enrica Bartesaghi
Lorenzo Guadagnucci

Fonte: Comitato verità e giustizia per Genova

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane