Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Né "ermellini" né toghe rosse

14 Settembre 2010
Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Rocco Chinnici, Rosario Livatino ci hanno lasciato. Nicola Gratetri, Armando Spataro e Gherardo Colombo ci hanno raccontato. Ad un mese dalla bomba fatta esplode...

Museveni e Kagame: l’ambigua parabola di due leader

30 Agosto 2010
Mentre in Somalia imperversa la guerra, con scontri e attentati che si susseguono quotidianamente nella capitale Mogadiscio ormai fuori controllo del governo provvisorio, in due paesi limitrofi, Ug...

Croazia: Zagabria tra mafie edilizie e cittadinanza attiva

18 Agosto 2010
La storia comincia alla fine del 2006 quando in caccia di favori, Milan Bandic, presenta alla città il suo piano di sviluppo con le solite promesse di occupazione e futuri radiosi. La risposta dei...

Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”

17 Agosto 2010
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...

Cina: tra associazioni patriottiche e diritti religiosi violati

09 Agosto 2010
La Cina popolare ha da sempre avuto un grande fastidio per qualsiasi tipo di minoranza, sia essa etnica, culturale, religiosa. Al di là del noto problema tra la Chiesa Cattolica - con la sua "...

Sudafrica: "Ne è valsa la pena?" Intervista a Hellen Zille

12 Luglio 2010
«Non lo so». Fra tutte le risposte possibili, è l’ultima che ti aspetti da un politico. Soprattutto quando si chiama Hellen Zille, a capo del principale partito di opposizione in Sudafrica (DA, Dem...

Honduras: ad un anno dal golpe “senza verità non potrà esserci giustizia”

12 Luglio 2010
A poco più di un anno dal colpo di Stato che ha spodestato Manuel Zelaya Rosales dalla presidenza dell'Honduras, le organizzazioni per i diritti umani denunciano che il piccolo stato centroamerican...

Italia: 'No Nuclear Day', "Meglio attivi oggi che radioattivi domani"

28 Giugno 2010
"Meglio attivi oggi che radioattivi domani". E' stato lo slogan della manifestazione che si è tenuta sabato scorso a Milano promossa da un ampio gruppo di associazioni per opporsi alla al...

Genova G8 Diaz: condannato De Gennaro, "ora venga sospeso da ogni incarico"

18 Giugno 2010
"A questo punto la loro sospensione e sostituzione negli incarichi non è rinviabile. La fiducia dei cittadini è stata minata e non può essere recuperata se non voltando radicalmente pagina. Ne...

Italia: la legge sulle intercettazioni, un favore a ecomafie e illegalità

10 Giugno 2010
''L'Italia non ha bisogno di maggiore segretezza. Di fronte all'emergenza legalità che affligge gravemente il nostro Paese ci saremmo aspettati dalla politica altre risposte". E' fortemente cr...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'