Onu: negoziati per Convenzione Onu contro la corruzione

Stampa

Transparency International (TI), organizzazione che ha fatto della lotta alla corruzione la propria missione, ha da poco pubblicato il suoGlobal Corruption Report 2003. La chiave di lettura quest'anno è rappresentata dal rapporto tra libertà d'informazione e corruzione.

"Il diritto all'accesso all'informazione è un'arma molto potente contro la corruzione. E' questo il messaggio trasversale all'intero Global Corruption Report 2003" ha dichiarato Mame Adama Gueye, Presidente del Forum Civile, rappresentanza senegalese di TI. Eva Joly, ex giudice e tra le autrici del rapporto, aggiunge che la lotta alla corruzione avviene anche attraverso il rafforzamento del settore giudiziario. "E' paradossale che i budget per la giustizia rappresentino solo una minima parte della spesa pubblica. Solo l'1-2 per cento ad esempio in Spagna, Francia e Germania e questo significa che un settore giudiziario senza risorse e congestionato non può reagire al crimine organizzato internazionale e soccombe", ha chiarito quest'utlima.

Un diritto, quello all'informazione e alla comunicazione, che è al centro della Campagna internazionale promossa dal CRIS (Communication Rights in the Information Society - Diritti di comunicazione nella società dell'informazione).

A Vienna, intanto, stanno continuando i negoziati per arrivare alla firma di una Convenzione ONU contro la corruzione. Iniziati lo scorso 21 luglio dovrebbero concludersi entro tre settimane. Transparency International partecipa attivamente ai negoziati. "Occorre che i delegati di ciascun Paese si assicurino che la Convenzione sarà in grado di evidenziare la necessità di combattere la corruzione tra i politici ed all'interno dei partiti politici" hanno affermato i rappresentanti di TI in un loro intervento durante una sessione dei negoziati "se la Convenzione fallirà in questo i governo continueranno ad ignorare le richieste dei propri cittadini di una conduzione trasparente del bene comune".

Fonti: Transparency International, UNWire.

Ultime su questo tema

La Dubai padana

30 Luglio 2025
Se al termine delle indagini che riguardano Milano non emergessero rilevanze penali, il problema sarebbe ancora più grande, perché riguarderebbe la visione della città. Il vero reato è politico: la...

Le frontiere del crimine nel Sudest asiatico

12 Giugno 2025
Asia criminale: un viaggio nelle tenebre che in parte avvolgono uno degli angoli più affascinanti del pianeta. (Emanuele Giordana)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Il bilancio insanguinato della Giunta birmana

11 Febbraio 2024
Aung San Suu Kyi è ancora in carcere, mentre morti e sfollati aumentano. Reportage dal Myanmar dove l’economia arretra e la guerra continua. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)...

Video

Trasparency commenta il fenomeno della corruzione in Italia