www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grano per l’Etiopia ma il Corno d’Africa muore di fame
È arrivato a Gibuti martedì scorso il primo carico di grano dall’Ucraina destinato ad Addis Abeba. Ma una gran parte dell’area resta vittima di una crisi complessa, climatica e geopolitica e 22 mil...
Rinnovabili: un bel balzo in avanti
L’obiettivo reale dell’Unione Europea è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)
Brasile: l’Onu denuncia gli attacchi alla democrazia di Bolsonaro
Il Presidente brasiliano all'attacco della magistratura. Voglia di golpe. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Ucraina, 190 giorni di guerra. Il punto
La missione Aiea nella centrale di Zaporizhzhia mentre il conflitto continua, facendo salire il numero dei morti. (Raffaele Crocco)
Gorbaciov, l'ultimo statista
Quanto Gorbacev fosse intenzionato, ancor più di Reagan, ad avanzare sulla via della pace e del disarmo, divenne chiaro dopo l’incontro del 1986 a Reykjavík. Gorbaciov propose a Reag...
Dall’URSS di Gorbaciov alla Russia di Putin: 30 anni di mutamenti
Mikhail Gorbaciov, il padre della perestroika è morto. Ricordiamo il suo ruolo politico con questa analisi del 2015. (Miriam Rossi)
Il Giappone e lo sfruttamento sessuale e lavorativo
Ci sono Paesi che culturalmente, almeno nel nostro immaginario, sembrano totalmente impermeabili a certi problemi. (Alessandro Graziadei)
Vendo le quote della mia società per recuperare biodiversità
È questo in sintesi il pensiero di Julia Davies, avvocatessa e attivista ambientale. (Anna Molinari)
L’energia da fonti rinnovabili in Francia resta marginale
La Francia è il Paese che più di qualunque altro nell’Unione si affida all’energia nucleare. (Raffaele Crocco)
Il centro studi che si prende cura delle montagne bellunesi
Le Dolomiti bellunesi sono dei monumenti geologici noti a livello internazionale e, dal 2009, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (Lucia Michelini)