www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Senegal, storie di donne coraggiose 2: a scuola Fati Ba
Ancora una volta si capisce come lo sviluppo umano passi attraverso l’istruzione scolastica dei ragazzi e delle ragazze. (Lucia Michelini)
Myanmar, tregua ma non per tutti
La decisione fa seguito a richieste provenienti da più parti: cessate il fuoco di quattro mesi per potenziare la lotta del governo contro COVID-19. Ma con l'esclusione di dove si combatte.
Un Mediterraneo tropicale…
In tempi di Covid-19 la domanda che in molti dovremmo farci non è solo quando rivedremo il mare da vicino, ma che mare rivedremo. (Alessandro Graziadei)
A Milano si pedala verso il futuro
Con il progetto "Strade aperte" nuovi scenari di sostenibilità post COVID19. (Anna Molinari)
L’economia circolare, ma con la mascherina!
Nel tentativo di inseguire un’economia circolare ci sono filiere che non si sono mai fermate durante la pandemia e altre tutte da inventare a causa della pandemia. (Alessandro Graziadei)
In memoria di un giovane coraggioso che lottò contro la mafia
Peppino vive! Il 9 maggio 1978 fu assassinato Peppino Impastato e nello stesso giorno venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro... (Laura Tussi)
Aiutaci ad affrontare la crisi alimentare in Kenya
L’epidemia di Covid 19 sta creando In Kenya un’emergenza sanitaria ed alimentare.
Ramadan a Tunisi, tra confinamento e coprifuoco
Quest’anno il mese sacro per i musulmani cade in piena emergenza Covid19, con gravissimi problemi presenti e futuri. (Ferruccio Bellicini)
A Milano è iniziata la fase 2, anche della fame: associazioni sommerse di richieste
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...
I costi radioattivi
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)