Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Wang Quanzhang: In prigione ho subito torture per strapparmi una confessione

30 Giugno 2020
L’avvocato per i diritti umani lo ha rivelato nella prima intervista rilasciata dopo aver finito di scontare la sua pena in aprile. Egli ha trascorso quattro anni in cella per “sovversione contro l...

Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»

28 Giugno 2020
Il progetto di Refugees Welcome Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai Goals dell’Agenda Onu 2030.

L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea

27 Giugno 2020
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani

“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”

26 Giugno 2020
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)

Il principio speranza

26 Giugno 2020
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...

Covid19, il plasma iperimmune è un bene etico e pubblico

25 Giugno 2020
«La nostra capillarità sul territorio nazionale e la nostra presenza in tutte le regioni e province autonome fanno sì che la centralità dei donatori venga ulteriormente rafforzata e difesa», sottol...

Siamo “Stati fragili”?

24 Giugno 2020
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)

Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio

23 Giugno 2020
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...

Combattere l’odio puntando su ciò che ci rende simili agli altri

21 Giugno 2020
 Il miglior modo di rispondere, anche nella vita di tutti i giorni, è soffermarsi su ciò che ci rende simili agli altri. (Vittorio Lingiardi)

Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà

20 Giugno 2020
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa