
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Burkina Faso, se la lotta al terrorismo diventa un carnaio
Erano sospettati di terrorismo e sono stati trovati morti in cella. Le famiglie chiedono giustizia e le autorità aprono un’inchiesta. È solo l’ultimo episodio torbido di una guerra che si sta comba...
La ripresa post-COVID non deve prescindere dalla finanza a impatto
La pandemia potrebbe essere motivo per una ripartenza resiliente, verde e inclusiva attraverso l’impact investing. (Marco Grisenti)
I pesci sono quasi finiti, ma…
La brutta notizia è che i pesci sono quasi finiti, la bella è che volendo sappiamo come non farli finire. (Alessandro Graziadei)
Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche sono a rischio in tutto il Pianeta. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della...
Quando il virus accende i conflitti
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)
I nonni romani a lezione di Internet: ecco come si può vincere l’isolamento
I volontari della associazione «Gli Amici di Conca D’Oro» hanno alfabetizzato un numero notevole di iscritti ai centri anziani dei quartieri periferici della capitale. (Paola D’Amico)
Coturnici e pecore, quell’insolita alleanza per la biodiversità
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)
Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...
Senegal, storie di donne coraggiose 3: Mariama
Si conclude il nostro viaggio nelle vicende di tenacia, sofferenza e riscatto di alcune giovani donne senegalesi. (Lucia Michelini)
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...






