www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tregua globale, l’Onu ci riprova
A tre mesi dall'appello del segretario Guterres, il Consiglio di Sicurezza ha adottato una risoluzione per chiedere una “pace umanitaria” di tre mesi.
"Raccogliere nell’immondizia? Suvvia"
Negli ultimi mesi, nei paesi del Golfo, la morte di centinaia di filippini e le condizioni di centinaia di lavoratori migranti, stanno generando domande e sospetti. (Alessandro Graziad...
Cibi ultra-trasformati: il peso nascosto del cibo industriale
Cibi ultra-trasformati: passa attraverso la loro definizione il modo nuovo di indagare il rapporto tra alimentazione e obesità introdotto Carlos Monteiro, professore di Nutrizione e salute pubblica...
La Tunisia e i tre Presidenti
Dissidi e personalismi tra gli uomini che guidano le istituzioni più importanti del Paese, rischiano di non affrontare con decisione le crescenti tensioni sociali. (Ferruccio Bellicini)
Wang Quanzhang: In prigione ho subito torture per strapparmi una confessione
L’avvocato per i diritti umani lo ha rivelato nella prima intervista rilasciata dopo aver finito di scontare la sua pena in aprile. Egli ha trascorso quattro anni in cella per “sovversione contro l...
Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»
Il progetto di Refugees Welcome Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai Goals dell’Agenda Onu 2030.
L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani)
“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)
Il principio speranza
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...
Covid19, il plasma iperimmune è un bene etico e pubblico
«La nostra capillarità sul territorio nazionale e la nostra presenza in tutte le regioni e province autonome fanno sì che la centralità dei donatori venga ulteriormente rafforzata e difesa», sottol...