Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pakistan: figli di un dio minore

15 Settembre 2020
Nemmeno la pandemia di coronavirus ha fermato l’intolleranza religiosa in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

Oltre duemila minori soli sbarcati nel 2020 in Italia

15 Settembre 2020
Negli ultimi cinque anni sono arrivati oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati per chiedere asilo, Save the Children avverte che l'Europa non è riuscita a garantire adeguatamente i diritti...

In moto fino a Dakar: «Le vecchie protesi sistemate per i bambini d’Africa»

13 Settembre 2020
Luca, biker veronese senza una gamba, il 15 ottobre partirà per il secondo viaggio come testimonial dell’associazione Legs4Africa. (Rosella Redaelli)

Il Sud-est asiatico tra Covid-19 e narcotraffico

11 Settembre 2020
Mentre buona parte del Sud-est asiatico sta ancora facendo i conti con le conseguenze del Covid-19 i narcotrafficanti hanno ripreso i loro traffici. (Alessandro Gaziadei)

Ucraina: una vita fra le mine

11 Settembre 2020
Nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo. Una...

Il veliero che difende i diritti dei migranti

10 Settembre 2020
Intervista con Riccardo Gatti, capomissione Open Arms e presidente di Open Arms Italia. Nonostante tutto la ONG continua nella sua missione… (Lucia Michelini)

Oltre 44.000 i desaparecidos africani

10 Settembre 2020
In tutto il continente decine di migliaia di persone risultano scomparse nel nulla. Di queste, quasi la metà sono bambini. Le cifre raccolte dalla Croce Rossa internazionale, e riferite alle denunc...

Turismo e citizen science, proposte di responsabilità

09 Settembre 2020
Al servizio della conservazione e della tutela dei mari e dei cetacei. (Anna Molinari)

La percezione della pandemia da un campo sinti

08 Settembre 2020
Come si vive l’emergenza virus dentro una roulotte? Testimonianze da un campo sinti in Provincia di Trento (Lucia Michelini)

Un “trattato clima-corona” per le vecchie e le nuove generazioni

08 Settembre 2020
“La crisi provocata dal coronavirus è un banco di prova per la prevenzione e la gestione delle emergenze a livello globale”. Per Kira Vinke “La pandemia ha indicato che, se i tempi di rea...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa