www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
COVID-19 lontano da casa: Nigeria
Continuiamo la serie di testimonianze che dall’Italia ci portano in Africa per parlare della pandemia. (Lucia Michelini)
Iman e Safaa, le stelle di Gaza sognano un futuro che non c'è
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid. ...
Beirut ancora una volta colpita al cuore
L’impressionante esplosione che ha distrutto buona parte della capitale libanese è una tragedia che tocca tutti specie per chi ha conosciuto quella città e quel popolo. (Ferruccio Bellicini)
Coldiretti: “In autunno 4 milioni di nuovi poveri”
L’organizzazione chiede al governo un piano straordinario per l'acquisto di cibo made in Italy da destinare alle famiglie in difficoltà. (Lia Curcio)
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Balene, salvateci voi!
I cetacei sono esseri chiave nella lotta per la nostra sopravvivenza. (Anna Molinari)
Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)
Trasferimento dei dati personali: Davide ha rivinto contro Golia
Gli Stati Uniti non sono un porto sicuro. La Corte di giustizia europea ha bocciato l’accordo bilaterale per il trasferimento dei dati. (Maddalena D’Aquilio)
Antropausa e fauna selvatica: quali connessioni?
Nel bio-logging un’opportunità per monitorare e comprendere gli equilibri del Pianeta. (Anna Molinari)
Israele può vendere tecnologia ai governi autoritari
Secondo Amnesty International, il sistema di spionaggio tecnologico Pegasus viene utilizzato dai governi repressivi per colpire attivisti e giornalisti a favore dei diritti umani.