
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia, sai cos'è l’economia circolare?
Il riciclo dei rifiuti da imballaggi in Italia è in costante crescita, ma a preoccupare è la scarsa domanda di prodotti riciclati. (Alessandro Graziadei)
Nel 2050 un miliardo di sfollati per disastri naturali e mancanza di risorse
Secondo uno studio di Economics and Peace (Iep) almeno 1,2 miliardi di persone vivranno in aree a rischio. A insicurezza alimentare e mancanza di acqua si affiancano i disastri naturali. Situazione...
La schiavitù in Mauritania
Abolita dal governo, è invece una pratica tuttora diffusa. L’impegno delle organizzazioni SOS Slaves e IRA Mauritania. (Lia Curcio)
Bergamo riparte anche con la bellezza del suo patrimonio artistico
I volontari del Touring Club Italiano hanno riaperto due luoghi storici della città: San Bernardino e il monastero di Antino.
Brucia l’inferno di Lesbo
Mentre l’Europa prova a ridisegnare la politica sull’immigrazione, 12.000 sfollati chiedono libertà, dopo che il campo profughi di Moria è bruciato. (Maddalena D’Aquilio)
Paramilitari e zapatisti
La crescente intensità raggiunta in Chiapas dalla minaccia paramilitare contro gli zapatisti e contro gran parte della popolazione che interloquisce, collabora o simpatizza con il loro processo di...
Catture e fughe, premi e ghiacci: gli orsi sempre più protagonisti
Orsi, persone, cambiamenti climatici: siamo tutti collegati. (Anna Molinari)
WWF: una campagna sullo smaltimento corretto delle mascherine nelle scuole
Se anche solo 1 ragazzo per classe disperdesse volontariamente o accidentalmente la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica: ciò significa che a f...
Inquinamento e Covid19: solo un “bene”?
I “benefici” portati dal lockdown sull’inquinamento sono stati effimeri e di breve durata, e non tutti si sono rivelati sostenibili e utili. (Alessandro Graziadei)
Giuseppe Conte al capezzale del Libano
Mentre il primo ministro italiano è ricevuto dalle massime autorità del Paese dei cedri, la popolazione vive una situazione di difficoltà indescrivibile. (Ferruccio Bellicini)






