
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Europa crede nei progetti LIFE
Nuovi investimenti per la linea che difende la biodiversità. (Anna Molinari)
Bosnia, a 25 anni dalla guerra perdono i partiti dei reduci ma ancora non basta
Elezioni amministrative ed è sconfitta storica per i partiti cresciuti e rimasti al potere sul nemico da battere. A Sarajevo, parte ‘bosgnacca’ musulmana della strana federazione, perde l’Sda...
Il piano dell’Unione per dare a tutti un tetto
Il Parlamento europeo ha invitato tutti gli Stati membri ad assumersi la responsabilità di affrontare il problema dei senzatetto. (Alessandro Graziadei)
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021...
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione invece che per acquisire nuovi sistemi d’armamento.
Bulgaria: Ostavka!
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)
I diritti violati lungo la rotta balcanica
Un dossier di RiVolti ai Balcani denuncia le violazioni subite dai migranti nella penisola balcanica. Ne abbiamo parlato con Diego Saccora. (Maddalena D’Aquilio)
Ankara, processo ai 'golpisti': decine di condanne all’ergastolo e carcere duro
Circa 500 persone nel maxi-processo contro ufficiali e civili coinvolti secondo l’accusa nel golpe del 2016. Nel mirino le azioni compiute all’interno della base aerea di Akinci, nei pressi della c...
Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!
Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica.  ...
La disputa sul Sinjar
Solo la fine della disputa sul Sinjar iracheno può garantire una casa alle centinaia di migliaia di Yezidi, che vivono ancora nei campi profughi. (Alessandro Graziadei)
I bagni di foresta fanno bene alla nostra salute
Lo sostiene la millenaria pratica giapponese, ma lo dimostra anche la scienza. (Anna Molinari)






